• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Storia [107]
Diritto [92]
Biografie [90]
Geografia [51]
Economia [58]
Temi generali [49]
Diritto civile [35]
Scienze politiche [32]
Storia contemporanea [27]
Religioni [23]

Gemā´l Pascià

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Mitilene 1872 - Tblisi 1922). Ministro turco, fu uno dei capi del Comitato unione e progresso, e insieme con Enver e Ṭal‛at Pascià portò la Turchia in guerra a fianco degli Imperi [...] centrali. Nel 1915-17 comandò le forze turche in Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – MITILENE – TURCHIA – TBLISI – SIRIA

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] instabile. Un ulteriore massacro fu compiuto nell'aprile del 1909: promosso dai Giovani Turchi, nome occidentale del comitato Unione e progresso (Ittiḥād we Taraqqī), che nel 1908 avevano preso il potere, ebbe come risultato circa trentamila vittime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] cominciò a pubblicarsi al Cairo un giornale, il Kurdistān, in curdo e in turco; il giornale fu trasferito a Costantinopoli dopo la rivoluzione del comitato "Unione e Progresso" del 1908 e vi restò fino alla guerra mondiale. Nel 1908, quando si tentò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed Ettore Rossi Sociologo e poeta turco moderno. Da Diyarbekir, in Anatolia, dove nacque nel 1875, andò a Costantinopoli e si iscrisse alla scuola di veterinaria; attratto dallo studio [...] andò a Salonicco come delegato della sua città al congresso del Comitato unione e progresso, e si fece notare per le sue idee tendenti a sollevare il sentimento nazionale dei Turchi e ad unire i popoli dell'impero ottomano intorno all'ideale della ... Leggi Tutto

ḤALĪM Pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤALĪM Pascià (Sa‛īd Ḥalīm Pascià) Ettore Rossi Uomo politico dell'ex-Impero ottomano. Era figlio di Ḥalīm Pascià, figlio di Moḥammed ‛Alī Pascià, il fondatore del governo autonomo dell'Egitto. Nacque [...] al tempo del governo assoluto di ‛Abd ul-Ḥamīd II (v.) ricoprì varie cariche importanti e all'indomani della rivoluzione del comitato Unione e Progresso (1908), seguì, cercando di disciplinarlo, quel movimento. Nel 1913 diventò gran visir: durante il ... Leggi Tutto

GEMĀL pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMĀL pascià Ettore Rossi Personaggio politico e militare turco nato a Mitilene nel 1872. Fu uno dei capi del Comitato unione e progresso; la sua partecipazione diretta alla vita politica data dal febbraio [...] militare di quel paese. Il 21 luglio 1922, mentre faceva ritorno in Turchia, fu ucciso a Tiflīs, si crede a opera di rivoluzionarî armeni e si dice anche di agenti della Čeka sovietica, allo scopo d'impedire un suo piano di accordo tra Mustafà Kemāl ... Leggi Tutto

SĀMĪ Bey, Bekir

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀMĪ Bey, Bekir Ettore Rossi Uomo politico turco, morto a Istanbul il 16 gennaio 1933. Distintosi tra gli agitatori del Comitato Unione e Progresso, deputato nella camera ottomana, partecipò alla campagna [...] la delegazione inviata alla conferenza di Londra (21 febbraio-12 marzo 1921) e vi negoziò con i ministri degli Esteri di Francia e d' Italia gli speciali accordi del 9 e 13 marzo 1921. Non avendo questi ottenuto l'approvazione della Grande assemblea ... Leggi Tutto

SA‛ĪD Pascià

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛ĪD Pascià (soprannominato Küciük "il Piccolo") Ettore Rossi Uomo politico ottomano, nato ad Erẓerūm nel 1838, morto a Costantinopoli il 1° marzo 1914. Salì rapidamente nelle cariche, diventando nel [...] luglio 1908 alla vigilia della rivoluzione turca. Il 6 agosto 1908 il comitato Unione e Progresso lo costrinse a dimettersi; gli succedette Kiāmil pascià. Scrisse e pubblicò 3 volumi di "Ricordi" (Khāṭirāt, Costantinopoli 1911-1912) notevoli per la ... Leggi Tutto

ṬAL‛AT Pascià

Enciclopedia Italiana (1937)

ṬAL‛AT Pascià Ettore Rossi Uomo politico turco, nato nel 1874, morto a Berlino il 15 marzo 1921. Attivo membro del rivoluzionario comitato Unione e progresso, fu eletto nel 1908 deputato di Adrianopoli; [...] nel 1913 entrò nel ministero dominato da lui, Enver Pascià (v.) e Gemāl Pascià (v.); era ministro degl'Interni quando presiedette una delegazione recatasi a salutare lo zar di Russia nel maggio del 1914. Fu tra i fautori dell'intervento in guerra a ... Leggi Tutto

MAOMETTO V Reshād

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO V Reshād Ettore Rossi Sultano ottomano, trentacinquesimo della serie; figlio di ‛Abd ul-Megīd; nacque nel 1844; successe nel 1909 al fratello ‛Abd ul-Hamīd II deposto dai rivoluzionarî del [...] comitato Unione e Progresso; morì il 3 luglio 1918, mentre durava la guerra mondiale, alla quale la Turchia prese parte a fianco degli Imperi centrali. Sotto il suo regno avvennero anche la guerra italo-turca per il possesso della Libia e le guerre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali