Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , e a tali norme si adeguano i comitati di regata.
Le regate a squadre possono per le regate e quelle in cui l'Italia ottenne il migliore risultato di sempre della vela italiani delle classi olimpiche hanno, in ambito nazionale, un'importanza ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] periodo d'oro e forniva l'ossatura alla nazionale della Germania Ovest, che in un biennio concentrò affidata inizialmente a un apposito comitato su cui l'UEFA esercitava , accettò di giocare in Italia, a Roma. All'Olimpico la Juventus di Vycpalek, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sue origini italiane.
In Canada, lo sport nazionale è l'hockey che alimenta una folta serie Sportivo, membro del Comitato centrale della Federazione da E. Camanni, 1969). Italo Calvino è inviato dell'Unità ai Giochi Olimpici di Helsinki del 1952. Gli ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] dei comitati regionali e Italia esiste da tempo una proficua collaborazione fra le ditte produttrici di armi e la FITAV; questo rapporto è totalmente affidato alla gestione diretta dell'Associazione nazionale armi e munizioni.
La fossa olimpica ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] Patrasso). Arrivato a destinazione, il comitato organizzatore dei Giochi, invece di della maratona olimpica di Anversa 1920 (nella quale l'italiano Valerio Arri difatti, migliorava il primato, suo e nazionale, sui 3000 m e, agli Europei ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] consecutivi, dal 1934 al 1940, il titolo nazionale
Il cross è sempre stato parte essenziale dei rappresentanti britannici nel Comitato internazionale olimpico, gli 800 m, i inoltre la Gran Bretagna, come l'Italia e la Spagna, non riuscì a ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...