• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Sport [96]
Sport nella storia [39]
Competizioni e atleti [37]
Discipline sportive [34]
Biografie [18]
Temi generali [11]
Geografia [7]
Storia [8]
Arti visive [6]
Istruzione e formazione [6]

CICLISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] si è detto, è disciplinato dall'Unione Velocipedistica Italiana, che riunisce tutte le società praticanti il ciclismo e a sua volta è inquadrata nel Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.). L'U.V.I. dirige e controlla il movimento ciclistico ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – GAZZETTA DELLO SPORT – OTTAVIO BOTTECCHIA – GIRO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (5)
Mostra Tutti

CALCIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] delle assemblee elettorali. L'adeguamento dell'organizzazione calcistica all'assetto generale politico italiano avvenne nel 1926 per intervento del Comitato olimpico nazionale italiano (C.O.N.I.) il quale per alcun tempo governò direttamente e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – EUROPA CENTRALE – CECOSLOVACCHIA – INGHILTERRA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (5)
Mostra Tutti

LOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling) Aristide CALDERlNl Mario NICOLA * Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] 1914 al 1924, ancora a Milano dal 1924 al 1929, anno in cui fu definitivamente trasferita a Roma presso il Comitato olimpico nazionale italiano (C. O. N. I.). I lottatori si dividono, a seconda del loro peso, nelle seguenti categorie: gallo (sino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA (3)
Mostra Tutti

ATLETICA LEGGERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013 Gli aspetti più rilevanti [...] solo in chiave azzurra, fu l’esclusione dai Giochi, a opera dello stesso CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), del marciatore Schwazer, campione olimpico a Pechino, bloccato poco prima che partisse per Londra a causa di positività al doping ... Leggi Tutto
TAGS: SHELLY-ANN FRASER-PRYCE – ANTONIETTA DI MARTINO – REPUBBLICA DI COREA – OLIMPIADI DEL 2008 – YELENA ISINBAYEVA

DOPOLAVORO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le prime manifestazioni di vita dopolavoristica, in Italia, seguono cronologicamente la costituzione dei fasci di combattimento e risalgono al 1920. In seguito, i compiti dell'Opera Nazionale Dopolavoro [...] italiana dell'escursionismo (v. escursionismo, XIV, p. 307). Successivamente nuove intese con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.; v. olimpici, giuochi, XXV, p. 280) hanno meglio disciplinato lo svolgimento delle attività sportive dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SABATO FASCISTA – ESCURSIONISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPOLAVORO (4)
Mostra Tutti

OLIMPIADI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Olimpiadi Alessandro Capriotti Giochi olimpici estivi Sydney 2000 Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] superiore alle aspettative dello stesso Comitato olimpico dal momento che, per onorare A. Gilardino, centravanti della nazionale olimpica di calcio, alla memoria km di fondo. Deludente invece per l'Italia fu il fronte dello sci alpino maschile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – REPUBBLICA DI COREA – SALT LAKE CITY – TOUR DE FRANCE – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIADI (5)
Mostra Tutti

Doping

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Doping Anita Greco Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] del 1968, per i quali il Comitato Internazionale Olimpico (CIO) stilò il primo elenco e applicarne i contenuti a livello nazionale. Il Codice, che è il gare internazionali e alle olimpiadi. Il doping in Italia è vietato sia in ambito sportivo, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di Società per il cavallo da sella, successivamente mutata in Società per il cavallo italiano. È entrata a far parte del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) nel 1926 prendendo l'attuale denominazione. Nel 1936, con regio decreto, alla FISE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Sport e tempo libero nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sport e tempo libero nelle regioni italiane Fabio Masimo Lo Verde Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] aveva condotto al conferimento della gestione delle decisioni in ambito sportivo a un ente centralizzato, e cioè al Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), che già con r.d. 2 ag. 1943 nr. 743 era passato sotto la giurisdizione della Presidenza ... Leggi Tutto

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] tutte le discipline allora praticate) tenuta presso la Camera dei Deputati, furono gettate le basi del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), su iniziativa del deputato piemontese Carlo Montù (1869-1949). Nella primavera dell'anno seguente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
totocàlcio
totocalcio totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali