Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...]
L'organizzazione venne affidata inizialmente a un apposito comitato su cui l'UEFA esercitava un controllo prevalentemente ex interista Humberto Maschio, accettò di giocare in Italia, a Roma. All'Olimpico la Juventus di Vycpalek, dopo aver fallito un ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] dell'E.T.I. (Ente Teatrale Italiano), tra i protagonisti anche nel comitato per le iniziative editoriali (l'opera omnia viene operato nel Bestiario veneto. L'orto, all'esordio nel Teatro Olimpico di Vicenza nel settembre del '98.
239. Si può dire ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del Mezzogiorno Sportivo, membro del Comitato centrale della Federazione di Ginnastica, ispettore vetro (curato da E. Camanni, 1969). Italo Calvino è inviato dell'Unità ai Giochi Olimpici di Helsinki del 1952. Gli articoli anche sportivi ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] ventisei anni, presidente del comitato regionale del CONI dell'Umbria.
Il figlio Luciano ne ha seguito le orme. Valente tiratore (vanta un oro e un bronzo ai mondiali juniores e un titolo italiano nella fossa olimpica), ha continuato a collezionare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] e da lì a Patrasso). Arrivato a destinazione, il comitato organizzatore dei Giochi, invece di accoglierlo con gli onori m, e futuro vincitore della maratona olimpica di Anversa 1920 (nella quale l'italiano Valerio Arri terminò terzo). De Mar ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] che "grazie ai buoni uffici dei rappresentanti britannici nel Comitato internazionale olimpico, gli 800 m, i 10.000 m di quell'anno, fu quarto; inoltre la Gran Bretagna, come l'Italia e la Spagna, non riuscì a entrare nella classifica per nazioni, ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] viene consumato dagli atleti, con vantaggi enormi per le case farmaceutiche. In Italia, una svolta importante si è avuta proprio in apertura del 21° sec Strasburgo e le indicazioni del Comitato internazionale olimpico, che consentono un’estensione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] dove a undici anni fu segretario del Comitato rivoluzionario del paese, si recò a della filologia classica italiana, olimpico nume tutelare della nuova 31 agosto 1935, in Cinquant’anni di papirologia in Italia, 1983, p. 851).
L’anno prima, in ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] Schio) cfr. Atti del Comitato dell’inchiesta industriale (1870- , Gaetano M. jr, umanista d’impresa, in Odeo olimpico, 1991-94, vol. 21; G.L. Fontana, .; Id., Un exemple d’histoire d’entreprise en Italie: la Manifattura Lane G. Marzotto & Figli ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] il luglio 1936 il comitato organizzativo della XX Biennale Glistraccioni di A. Caro (teatro Olimpico di Vicenza, 8 settembre, un dello spettacolo drammatico, 1965, p. 252; 1966, p. 262; Teatro italiano, 1967, pp. 228, 229; 1969, p. 197; Il Piccolo, 2 ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...