GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] Olimpiadi, Torino 1976, pp. 129, 132, 171; Federazione italiana scherma, Scherma azzurra, Roma 1984, pp. 450 s.; Comitatoolimpico nazionale italiano, Medaglie d'oro al valore atletico, Roma 1987, p. 474; A. Santini, N. Nadi, Livorno 1989, pp. 80 ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] con la Stella d’oro al merito sportivo del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI).
Morì a Roma il 22 luglio oggi, Torino 2008; Donnaèsport 1861-2011. Storie di donne e di sport nell’Italia unita, a cura di M. Canella et al., Modena 2011, p. 84 ...
Leggi Tutto
giustizia sportiva
giustìzia sportiva locuz. sost. f. – Il complesso di norme e organi che hanno come scopo la risoluzione di controversie originate nei rapporti tra atleti, squadre e federazioni sportive [...] che continua a subire adeguamenti in ragione di atti adottati dagli organismi sportivi: su tutti il CONI (Comitatoolimpico nazionale italiano) e le federazioni in esso raccolte. Chiarito che il sistema s’incentra sulla riaffermata autonomia dell ...
Leggi Tutto
BLATTER, Joseph Sepp
Ruggero Palombo
Svizzera. Viège, 10 marzo 1936
Svizzero di madrelingua tedesca, capace di passare indifferentemente dal francese all'inglese, dallo spagnolo all'italiano, laureato [...] , determinatesi all'indomani dei Mondiali del 1990 in Italia. Nel 2001, al congresso straordinario di Buenos Aires pesanti accuse di illeciti amministrativi, è rieletto presidente della FIFA. Dal 1999 è membro del ComitatoOlimpico Internazionale. ...
Leggi Tutto
CARRARO, Franco
Enrico Maida
Italia. Padova, 6 dicembre 1939
Dirigente sportivo. Laureato in scienze economiche e commerciali, da giovane praticò con successo lo sci nautico, vincendo undici titoli [...] fino al 1971: in quel periodo il Milan vinse un Campionato italiano (1967-68), una Coppa dei Campioni (1968-69), una stato nominato presidente di Mediocredito Centrale. Membro del Comitatoolimpico internazionale dal 1982, nel 2000 è entrato nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Repubblica (9 febbraio 1849). Nominato un comitato esecutivo, formato da C. Armellini, di centrodestra AN ottenne il 21%, seguita da Forza Italia con il 19,2%.
Fu di nuovo Veltroni a atleti furono edificati al Villaggio Olimpico in zona Flaminio e a ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e la creazione di un Comitato dei ministri (1802), Doktor Živago di Pasternak che, apparso in Italia, valse all’autore il premio Nobel (1958 anni 1970 evidenzia esempi di postmodernismo: complesso sportivo olimpico a Mosca di B. Tchor e altri, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Vallivo del R. Comitato Talassografico: ed accoglierà stabile d'istrioni, di cui si abbia notizia in Italia, si sa che si formò nel 1545 a Padova suo teatro. Non c'è in lui certo l'olimpico disinteresse che fa grande il teatro del Goldoni; egli ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sipario.
Il primo teatro stabile così costruito, è il Teatro Olimpico di Vicenza, iniziato dal Palladio (1580) e ultimato dallo Scamozzi oggi in molti paesi (America, Francia, Italia) associazioni o comitati di attori cattolici, come d'altre chiese ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] dal 1967 anche di contatti col Partito comunista italiano. SPD e CDU-CSU erano pure divise la carica di primo segretario del Comitato centrale della SED, il carattere di Expo '67 di Montreal e quella dello stadio olimpico di Monaco (1972). Vedi tav. f. ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...