VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] presidente Ferruccio Novo.
La sua notorietà nel mondo dello sport nell’ottobre del 1941 portò il Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI) ad affidargli l’incarico di reggente della Federazione italiana pallacanestro, in sostituzione dello ‘storico ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] del fascismo, il F. cumulò le cariche di vicecommissario per l'Aeronautica e di presidente del CONI (Comitatoolimpico nazionale italiano).
Ripudiato l'originale radicalismo, il F. divenne un fedele esecutore della linea normalizzatrice e s'impegnò ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] -30). Nel capoluogo piemontese fondò quindi, insieme con E. Rapetti e con il patrocinio del presidente del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI) L. Ferretti, Olimpionica.
Olimpionica era un mensile dalla raffinata veste grafica, destinato alla ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] sportiva di Cortina - ideata nel 1947 insieme con S. Cilenti e con G. Onesti, allora presidente del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI) - e del Festival internazionale del film d'amatore di Montecatini Terme. Sempre come presidente dell'AGIS ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] oggetto di ostruzione e in seguito ricevette un rifiuto definitivo dal CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano), mentre si giunse alla decisione di ristrutturare lo stadio Olimpico per i campionati mondiali di calcio del 1990. Una breve ma intensa ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] direttamente alla scuola. All'organizzazione e promozione di questa materia provvede, in collaborazione con il Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI), il Ministero della Pubblica Istruzione, il quale, per restituire alla disciplina il suo valore ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] . Dopo il conflitto ebbe anche diversi incarichi di vertice in ambito sportivo, nel CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano), nel Jockey club italiano, nell’Unione ippica italiana.
Dal punto di vista politico, l’attività di Potenziani fu ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] la carica di vicesegretario del partito e, per lo stesso periodo di tempo, ebbe anche la presidenza del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI). Trasferitosi a Roma, continuò a restare in contatto con Fiume anche per la carica di presidente dei ...
Leggi Tutto
calciopoli
calciòpoli. – Termine giornalistico con cui si designa lo scandalo che, per le sue dimensioni e conseguenze, ha stravolto il calcio e in generale tutto lo sport italiano. Nella primavera del [...] ambito federale e in seguito alle sentenze pronunciate della Camera di conciliazione e arbitrato del CONI (Comitatoolimpico nazionale italiano), le decisioni principali hanno riguardato la Juventus, che veniva privata dei titoli italiani del 2005 e ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] sentiva tradito da tutti, dai compagni e dai responsabili della Federazione ciclistica italiana e del CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano). Passava molte ore in solitudine, facendo uso di cocaina.
La stagione successiva partecipò tuttavia al ...
Leggi Tutto
totocalcio
totocàlcio s. m. [accorciamento di tot(alizzatore del) calcio]. – Concorso settimanale di pronostici sulle partite di calcio (introdotto in Italia nel 1946, e gestito attualmente dal CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano),...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...