Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] facevano parte della FIBT e di conseguenza non erano riconosciute dal Comitatointernazionaleolimpico, vi aderirono nel 1928 proprio in tempo per partecipare ai secondi Giochi Olimpici invernali, tenuti nello stesso anno a St. Moritz. Gli americani ...
Leggi Tutto
pallacanestro
Alessandra Lombardi
Velocità e precisione
La pallacanestro (in italiano chiamata comunemente anche con il termine inglese basket) è un gioco di origine statunitense nato alla fine dell’Ottocento [...] All stars di Magic Johnson.
Dream team segna, invece, un’altra svolta dello sport internazionale. Nel 1989, quando il CIO (Comitatointernazionaleolimpico) rinuncia a uno dei principi stabiliti da Coubertin e permette agli atleti professionisti di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] Fischer ‒ membro dell'Olympic track committee ‒ aveva potuto annunciare che "grazie ai buoni uffici dei rappresentanti britannici nel Comitatointernazionaleolimpico, gli 800 m, i 10.000 m di marcia e una gara di cross country sulle 5 miglia ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] considerato doping, non rispetterebbe le disposizioni della Convenzione di Strasburgo e le indicazioni del Comitatointernazionaleolimpico, che consentono un’estensione in virtù della mera coincidenza degli effetti farmacologici e della composizione ...
Leggi Tutto
ORSI, Sergio
Ferruccio Calegari
Italia • Firenze, 4 maggio 1918
Nel 1935 fondò il Circolo canottieri comunali di Firenze, divenuto poi una delle palestre del canoismo italiano. In seguito fu anche [...] contribuito all'ascesa e all'espansione dello sport canoistico anche sul piano olimpico. Fra l'altro si deve ricordare la pressante azione sul Comitatointernazionaleolimpico per la riammissione nel programma dei Giochi dello slalom, ottenuta in ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] N. F.
Al 28 ottobre 1937 contava 210.613 iscritti.
8. ComitatoOlimpico Nazionale Italiano. - Il C. O. N. I., presieduto dal sovversive armate dal governo e che aiutate dal comunismo internazionale e dal governo di Mosca avevano dato inizio col ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] . La Federazione ginnastica italiana (F.G.I.) fa capo al Comitatoolimpico nazionale italiano (C.O.N.I.), dal quale dipende per le gare nazionali, mentre dipende dalla Federazione internazionale di ginnastica, residente a Parigi, per le gare ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] F. I. S.), alle dipendenze del Comitatoolimpico nazionale italiano (C. O. N. I.). Ha la propria sede nello stadio del P. N. F. (Roma). La F. I. S. ha unificato la tessera nazionale con quella internazionale, sicché il numero dei dilettanti affiliati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] e le direttive di carattere unitario espresse in sedi internazionali e comunitarie, specialmente con riguardo particolare ai temi di Ministero della Pubblica Istruzione e il CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano), con cui si è inteso ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] , in occasione dell'Esposizione di Torino, organizzò le prime corse internazionali su bicicli, con l'intervento dei campioni francesi dell'epoca, il ciclismo e a sua volta è inquadrata nel ComitatoOlimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.). L'U.V ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...