NOSTINI, Renzo
Alessandra Lombardi
– Nacque a Roma il 27 maggio 1914 da Domenico e da Ida Teresa Malagola. Il padre era un noto economista, autore del volume La questione economica (Roma 1944).
Iniziò [...] d’oro al valore atletico, la stella d’oro al merito sportivo e, nel 1984, l’Ordine olimpico d’argento conferito dal Comitatointernazionaleolimpico (CIO). Nel 2004 il presidente della repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli consegnò il collare d’oro al ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI
Giulio GIANNELLI
Lando FERRETTI
. Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] ] 66 e questi 43), che presiede alle olimpiadi, tecnicamente organizzate dalle federazioni internazionali, esistono, nei varî paesi, comitatiolimpici nazionali, preposti alla partecipazione dei rispettivi atleti alle olimpiadi. In Italia il regime ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] islamica in una Olimpiade. Nel 1998 El Moutawakel divenne anche la prima islamica a far parte del Comitatointernazionaleolimpico.
Il primato di Stepanova, che peraltro aveva suscitato dubbi sulla sua effettiva regolarità, rimase imbattuto per ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] che poggia su tre pilastri: il Comitatointernazionaleolimpico, i Comitatiolimpici nazionali, le Federazioni internazionali.
Alle Federazioni internazionali è dedicato il terzo capitolo della Carta Olimpica, dove si precisa che per promuovere ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] buona parte dell'Europa e diversi paesi di altri continenti e dal 1917 gli Stati Uniti, mise il Comitatointernazionaleolimpico davanti a problemi nuovi e particolarmente gravi. L'attività sportiva divenne per ovvie ragioni molto precaria per tutte ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] .
Sanzione anche formale dei successi alla guida del sistema sportivo italiano fu la nomina di Vaccaro al Comitatointernazionaleolimpico (CIO), decisa dalla sessione di Londra, il 6 giugno 1939, quella stessa che affossò la rinnovata candidatura ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIUOCHI (XXV, p. 277)
Vittorio CORELLI
GIUOCHI Nel 1936 ebbe luogo a Berlino l'XI Olimpiade, preceduta dai giuochi olimpici invernali svoltisi a Garmisch-Partenkirchen. La Germania ottenne [...] la sorte della XIII edizione fissata per il 1944, anno cruciale della seconda Guerra mondiale. Terminate le ostilità il Comitatointernazionaleolimpico riprese la sua funzione e nell'estate del 1948 si tenne nello stadio londinese di Wembley la XIV ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] spirito dei più famosi giochi sacri dell’antichità, celebrati in onore di Zeus a Olimpia. Sono organizzate con cadenza quadriennale dal Comitatointernazionaleolimpico, in città diverse e con regole precise. A esse si affiancano anche le Olimpiadi ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] soggetti sani avente lo scopo di migliorare artificialmente o slealmente il rendimento in competizione". Il CIO (Comitatointernazionaleolimpico) ha definito doping la "somministrazione o l'uso di qualsiasi sostanza estranea o fisiologica, assunta ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] boat e ha concordato di sostenere questo sport adoperandosi per il riconoscimento formale della IDBF da parte del Comitatointernazionaleolimpico. La IDBF e la ICF hanno concordato che, con effetto immediato, le federazioni di canoa affiliate alla ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...