THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] aspettative verso un massiccio sviluppo dell’occupazione e degli investimenti.
Nel contempo, nel 1932, entrò nel Comitatoolimpicointernazionale (CIO). La sua nomina fu particolarmente complessa: le dimissioni, nel dicembre del 1931, di Augusto ...
Leggi Tutto
atletica
Roberto L. Quercetani
Uno sport universale
Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] genere e l'atletica in particolare verso gli attuali lidi, con la nascita delle moderne Olimpiadi, che il Comitatoolimpicointernazionale, da lui ideato, realizzò nel 1896 ad Atene. Questa è tuttora la manifestazione faro dello sport mondiale, che ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] pattinaggio a rotelle, sempre dal 1922. Membro della Giunta esecutiva del ComitatoOlimpicoInternazionale, fu dal 25 luglio all'8 sett. 1943 commissario del ComitatoOlimpico Nazionale Italiano.
Si devono al B. numerose iniziative pionieristiche a ...
Leggi Tutto
BLATTER, Joseph Sepp
Ruggero Palombo
Svizzera. Viège, 10 marzo 1936
Svizzero di madrelingua tedesca, capace di passare indifferentemente dal francese all'inglese, dallo spagnolo all'italiano, laureato [...] di marketing dei Mondiali e di altre competizioni della FIFA. Nel maggio 2002, nonostante gli siano rivolte pesanti accuse di illeciti amministrativi, è rieletto presidente della FIFA. Dal 1999 è membro del ComitatoOlimpicoInternazionale. ...
Leggi Tutto
doping genetico
Anita Greco
Francesco Botrè
Impiego a fini non terapeutici di cellule, geni, componenti genetici e/o in grado di modulare l’espressione genica, aventi la capacità di indurre un miglioramento [...] , ed eventualmente di controllo del doping genetico, ebbe inizio nel 2001, quando la commissione medica del ComitatoOlimpicoInternazionale si riunì per discutere le possibili implicazioni della terapia genica a fini doping. Tale lavoro è stato ...
Leggi Tutto
CARRARO, Franco
Enrico Maida
Italia. Padova, 6 dicembre 1939
Dirigente sportivo. Laureato in scienze economiche e commerciali, da giovane praticò con successo lo sci nautico, vincendo undici titoli [...] a guidare la Lega nazionale professionisti. Nel 1999 è stato nominato presidente di Mediocredito Centrale. Membro del Comitatoolimpicointernazionale dal 1982, nel 2000 è entrato nel suo esecutivo. Nel dicembre 2001 è stato nuovamente eletto ...
Leggi Tutto
Wei Jingsheng
Intellettuale cinese (n. Pechino, 1950). Attivo sui temi dei diritti umani e della democrazia in Cina, a 16 anni aderì al Comitato d’unità d’azione (gruppo radicale delle Guardie rosse). [...] aver svelato segreti militari, fu arrestato nel 1979 e rilasciato solo nel 1993 nel quadro dei rapporti con il Comitatoolimpicointernazionale, ma fu imprigionato di nuovo con l’accusa di complottare contro lo Stato quando fu scelta Sydney come sede ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] di organizzazioni sportive convocato a Parigi (23 giugno 1894), nel quale i 14 paesi rappresentati costituirono anche il ComitatoInternazionaleOlimpico (CIO). Per l’Italia erano presenti il conte Lucchesi Palli e il duca Carafa d’Andria. Le prime ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , i rappresentanti di dieci nazioni si riuniscono sotto la direzione del barone de Coubertin, presidente del Comitatointernazionaleolimpico (CIO). Il giorno seguente i delegati di Stati Uniti, Francia, Giappone e Svezia decidono di costituire ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] otto nordamericane ‒ e tra queste anche quella di Buenos Aires, fortemente sostenuta dai membri latini del Comitatointernazionaleolimpico. Melbourne, al contrario, poteva contare sull'appoggio compatto degli anglosassoni e dei paesi dell'Europa del ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...