Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] minimo e un massimo di vento, e a tali norme si adeguano i comitati di regata.
Le regate a squadre possono consistere in una gara tra gruppi i campionati mondiali delle classi olimpiche, che la Federazione internazionale assegna annualmente a sedi e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] gol fu il capocannoniere del torneo. La critica internazionale, per una volta, fu concorde nel definire il tre gol proprio al Carl Zeiss Jena all'Olimpico (Pruzzo, Ancelotti e Falcao) fu travolta nella inizialmente a un apposito comitato su cui l'UEFA ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Si va verso la nomina di direttori internazionali(51), finché nel 1998 la Biennale Italiano), tra i protagonisti anche nel comitato per le iniziative editoriali (l' veneto. L'orto, all'esordio nel Teatro Olimpico di Vicenza nel settembre del '98.
239 ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Olimpia, 1944). La giuria del concorso indetto per i Giochi di Parigi era composta, tra gli altri, da poeti di rilievo internazionale collaboratore del Mezzogiorno Sportivo, membro del Comitato centrale della Federazione di Ginnastica, ispettore ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] nazionale, di una prospettiva di carattere internazionale e universale.
Nel 1945 il vocabolo come pure dal modernismo. Né olimpico e distaccato come quest'ultimo, ma Nella mostra, programmata da un comitato di critici, coesistevano le due anime ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] 1972 al 1976, e, per oltre ventisei anni, presidente del comitato regionale del CONI dell'Umbria.
Il figlio Luciano ne ha seguito dai regolamenti internazionali) pesano circa 3,300 kg.
L'Italia, oltre a vantare il miglior medagliere olimpico di sempre ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] di 42,195 km. Nelle maratone internazionali, e in particolare ai Giochi Olimpici, ai Campionati del Mondo, nei Campionati e da lì a Patrasso). Arrivato a destinazione, il comitato organizzatore dei Giochi, invece di accoglierlo con gli onori ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] ginnaste e l'accordo tra il Comitato per gli alloggi e l'Ufficio nuovo Palazzo dei Congressi, del porto sportivo, del villaggio olimpico, che era costituito da edifici di 2, 4 o , l'area del Festival internazionale, con attrezzature ricreative e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] nascita e lo sviluppo a livello internazionale della più nuova e agguerrita disciplina dove a undici anni fu segretario del Comitato rivoluzionario del paese, si recò a della filologia classica italiana, olimpico nume tutelare della nuova generazione ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] delle aziende di punta nel mercato internazionale del tessile-abbigliamento. Protagonista di Schio) cfr. Atti del Comitato dell’inchiesta industriale (1870- , Gaetano M. jr, umanista d’impresa, in Odeo olimpico, 1991-94, vol. 21; G.L. Fontana, Poli ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...