TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] sull'opinione pubblica interna che su quella internazionale. Talché è stato giustamente detto che 1930, l'anno in cui il Comitato centrale del PCUS decretò la soppressione delle palestinese Settembre Nero nel villaggio olimpico di Monaco di Baviera.
Le ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] Giuseppe, tra i membri del Comitato provvisorio che dirigeva la lotta di a qualche conferenza (Discorso tenuto al teatro Olimpico per la dispensa dei premi agli alunni delle consolidare la sua fama anche internazionale, subì la gravissima perdita del ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] all'organismo internazionale diventarono 23. Successivamente la disciplina scomparve nuovamente dal programma olimpico. Nel 1952 22.000 giovani praticanti attraverso l'organizzazione di 21 comitati regionali.
aspetti tecnici
La pallamano è un gioco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitatiolimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] 2007, una squalifica di due anni, decisa dalla Federsci internazionale (Fis), insieme ai connazionali fondisti Johannes Eder e fondo), Hockey su ghiaccio e Curling. Parteciparono 39 ComitatiOlimpici Nazionali (rispetto ai 36 di Salt Lake City) per ...
Leggi Tutto
Sulle origini del curling (dall'inglese to curl "far muovere a spirale"), sorta di bocce su ghiaccio, esistono versioni discordanti. Un reperto che testimonierebbe l'origine scozzese del gioco è l'antica [...] anni più tardi il Comitato organizzatore di Nagano 1998 decise di inserirlo tra le discipline olimpiche.
Nel 1953 il l'egida della ECF.
Il curling ai giochi olimpici osserva le regole internazionali in uso ai campionati mondiali. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitatiolimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] di hockey su ghiaccio, curling e short track, il Comitato organizzatore (VANOC) aveva individuato: Whistler, una località di palcoscenico olimpico venne invece spezzato sul nascere. Benché nel maggio del 2006 la Federazione Internazionale di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] Comitato organizzatore locale, il potente vescovo mormone Mitt Romney, citò alcuni giovani del mondo che sognavano di disputare i Giochi Olimpici giro di vite dell'antidoping. La scena internazionale fu quasi tutta dominata dalle proteste della Russia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...]
Il Comitato organizzatore fu presieduto da Thaon di Revel, il Comitato esecutivo da iridate. In quella gara cortinese e olimpica di bob a quattro l'Italia vincendo a Garmisch, nel 1957, una gara internazionale di discesa, nonostante il suo numero di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] di Alexander Cushing, il capo del comitato per la candidatura, uomo d'affari posto a collaudare una pista, la prima pista olimpica della zona dotata di un solo impianto di la Federazione italiana e quella internazionale, chiedendo che le fosse pagata ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] 'Accademia di Agricoltura dal 1963 al 1971; appassionato sportivo, campione olimpico di spada ad Anversa nel 1920 e campione d'Italia di spada su terra nel 1920 e 1921, fu delegato italiano del ComitatoInternazionaleOlimpico e promotore dei giochi ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...