Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] servizio pubblico compie lo sforzo di creare un circuito internazionale con 50 ore di trasmissione da Cortina d'Ampezzo in nonostante le difficoltà iniziali e le lunghe trattative con il Comitatoolimpico, per l'occasione fa le cose in grande: mette ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di Norimberga e uno di Roma, il che dimostra il carattere internazionale che avevano, già alla fine del Medioevo, le riunioni di tiratori , per cui l'Unione entrò a far parte del Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI).
Con il fascismo, nel giro ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] associazioni o federazioni, non riconosciute dal Comitatoolimpico, le quali in genere praticano competizioni il primo Campionato italiano in Val Pellice. Nel 1990 una commissione internazionale fissa il percorso in 12 km per gli uomini e 8 per ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] gli altri paese europei, era affidato al Comitatoolimpico nazionale italiano (CONI), che non riceveva finanziamenti prodotto artigianale di lusso, che veniva accreditato sul piano internazionale come un secondo rinascimento. Se faceva scuola e da ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] a) il Ministero degli Affari esteri presiede ai rapporti internazionali; b) il Ministero dell’Interno ha attribuzioni molto ; esempi di enti pubblici federativi sono il CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano) e l’ACI (Automobile Club d’ ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] con una decisione assai criticata dal mondo dell'atletica, tanto da costringere il ComitatoOlimpico a tornare sui suoi passi. La Federazione internazionale di atletica decise di far disputare, nello stesso 1976, una gara a cui fu data ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] presso i Comitatiolimpici nazionali. Lo statuto stabilì che per divenire soci si dovesse presentare una regolare domanda e un adeguato curriculum, a fronte del quale la FIPO avrebbe garantito l'ingresso in un circuito internazionale, anche grazie ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] tra il 1950 e 1952), quando la Federazione internazionale nominò una commissione di revisione che stabilì un Pierre de Coubertin si adoperò per convincere i membri del Comitatoolimpico ad accettare, assieme al decathlon e al pentathlon dei ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] romana. L’anno successivo fu ammesso alla XV Esposizione internazionale d’arte di Venezia con Composizione - paesaggio siciliano , Pirandello ottenne il primo premio del CONI (ComitatoOlimpico Nazionale Italiano) per Atleti in palestra; inoltre, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] (7-9 settembre 1934), presentando all’attenzione internazionale impianti misurati al millimetro e giurie ineccepibili che 1954 Ridolfi entrò a far parte della giunta del Comitatoolimpico nazionale italiano e nel marzo del 1957 riassunse, per ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...