GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dei più avanzati centri perlericerche nel campo della fusione perle forze convenzionali che perle armi nucleari 1986, e rappresentata al Teatro Nazionale di Mannheim (1987). In questo con la fondazione del comitato dei giovani cineasti tedeschi, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nel 1876 in vari paesi europei, ma esso fu coinvolto in una lotta per la priorità dell'iniziativa diplomatica fra l'Ungheria, che stava istituendo un centro statale perlericerche di ornitologia economica, e l'Austria. Il fatto che l'erede al trono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da una rete di comitati civici e dall’Azione di fatto bandiscono le centrali nucleari, con future enormi perle più giovani riviste fiorentine dei primi anni del secolo (il Leonardo, l’Hermes e il nazionalista metafisica e lericerche di un nuovo ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] per molti versi ambigua: garantiva a tutte lenazionalità creazione di un Comitato dei ministri (1802 a una nuova intesa per la riduzione degli armamenti nucleari, sostitutiva del trattato START ai romantici tedeschi, lericerche più compiute di nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] collegamento tra il Comitato francese di Liberazione Nazionale – guidato da De Gaulle ad Algeri – e il Consiglio nazionale della Resistenza moderno senso di classicità lericerche formali degli impressionisti. Giunto a Parigi per studiare con Rodin, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] Comitato statale delle costruzioni, il Comitato statale della ricerca scientifica, alcuni comitati statali per singoli rami industriali d'importanza nazionale in primo luogo sulle questioni nucleari. Durante le trattative per il disarmo e la non- ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili perle difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] nel diverso grado di sviluppo, nel prodotto nazionale pro capite (tra i 1300 dollari dell' ricercale industrie perle materie plastiche), e di quelle elettroniche, aerospaziali e nucleari. Invece quelle meccaniche non hanno sempre mantenuto le ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] nucleariper l'intera durata del mandato.
Fu socio di numerose accademie, in particolare socio nazionale dell'Accademia nazionaleComitatole quali è particolarmente da ricordare quella condotta, nel 1932, nel mare Tirreno. Per effettuare tali ricerche ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] polari, fra cui l’Italia, hanno costituito comitatinazionali con lo scopo di sviluppare e coordinare ricerche internazionali multi- e interdisciplinari in entrambe le regioni polari, per la realizzazione di progetti che nessuna nazione potrebbe ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...