La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] costituzione del comitato, Wimperis l'aiuto dell'assistente Arnold F. Wilkins, scoprì ben presto che l'energia necessaria a determinare lper la realizzazione di una bomba o di un reattore nucleare.
Lper la sicurezza nazionale degli USA. Attraverso l ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] dicembre 1959. Il Comitato sugli usi pacifici perl’attuazione dell’art. VI, così come di altre norme dei trattati, è il ruolo delle legislazioni nazionaliL’incidente fu però rivelatore del pericolo rappresentato dall’uso di fonti di energianucleare ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] per il dialogo Est-Ovest, fino al punto di fondare un’ennesima organizzazione che chiamò Eurama, volta a promuovere lo scambio di conoscenze sul tumore al seno fra Europa e Asia.
Meno fortunata fu la sua battaglia in difesa dell’energianucleare ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] in energianucleare (1957) e l’istituzione del Laboratorio nucleare di l’istituzione negli anni Cinquanta del Borispa (Bologna ricerche spaziali).
Come presidente del Comitato di consulenza per le scienze fisiche del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] perlnucleare (Danni pre- e post-natali da energianucleare (30 sett. 1956) e, dal 1959 al 1968, fece parte dei comitati di consulenza di biologia e medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Fu insignito della medaglia d'oro per ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] l’energia di legame del neutrone, una particella che fu scoperta solo nel 1932 da James Chadwick (Sul neutrone del Rutherford, in Atti della Reale Accademia nazionale ; membro del comitato dei congressi scientifici creato per le celebrazioni del ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] Comitato italiano dell'illuminazione del Consiglio nazionale delle ricerche (C.N.R.), fu consigliere dell'Associazione italiana perl della struttura nucleare. Negli anni successivi, prima del ritiro, egli si impegnò ancora perl'installazione di un ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] dell'Associazione di tecnica navale, membro dell'Assonave e della Commissione per la sicurezza della navigazione.
Effettuò anche ricerche sull'impiego dell'energianucleare nella propulsione navale; significativo in proposito è il ciclostilato Le ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] in macchinario e costruzioni perl'industria chimica nel 1926 Nazionale Metanodotti, dapprima nella veste di consulente, poi di vicepresidente del Comitato e l'industria, XLIX (1967), pp. 428 s.; A. M. Angelini, Ricordo di G. B., in Energianucleare, ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] nucleare), ecc.
Il Comitatoper il c. rispetto alle altre fonti d'energia, la produzione mondiale continua a per usi termici, soprattutto dopo l'embargo del petrolio arabo, e che concorre nella misura di circa il 70% al bilancio energetico nazionale ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...