• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [21]
Fisica [32]
Storia [29]
Biografie [28]
Economia [20]
Geografia umana ed economica [13]
Diritto [14]
Temi generali [17]
Scienze politiche [17]
Ingegneria [14]

ROSTAGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNI, Antonio Adele La Rana – Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli. La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] . Dal 1965 al 1972 fece parte, inoltre, della commissione direttiva del Comitato nazionale per l’energia nucleare (attuale Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA). Tra i maggiori riconoscimenti ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CALDIROLA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALDIROLA, Piero Lanfranco Belloni Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] e tecnico dell'Euratorn dal 1968 al 1973 e presidente del gruppo di studio per l'arricchimento dell'uranio del CNEN (Comitato nazionale per l'energia nucleare) dal 1968 al 1978. Il C. fece parte di varie commissioni della NATO dal 1965 al 1975 per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDIROLA, Piero (2)
Mostra Tutti

VILLI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLI, Claudio Giovanni Paoloni Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich. Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] che nel 1966 portò alle sue dimissioni dall’INFN, che nel frattempo subiva gli effetti della crisi che aveva investito il CNEN (Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare), sotto la cui egida operava. Nel 1967 Villi diresse la prima scuola di fisica ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA

liberazione

Enciclopedia on line

Diritto Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale. Fisica Liberazione di un’energia Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] con riferimento all’energia nucleare. Medicina In neurologia, sono indicati come fenomeni di l. quelli connessi alla perdita del corso della Seconda guerra mondiale. Comitato di liberazione nazionale, movimenti di liberazione Organizzazioni armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – LIBERAZIÓNE CONDIZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA NUCLEARE

Guidoni, Umberto

Enciclopedia on line

Guidoni, Umberto Guidoni, Umberto. – Astrofisico, astronauta e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Fisica, con specializzazione in Astrofisica, ha ottenuto una borsa di studio presso il Comitato Nazionale [...] per l'Energia Nucleare. Nel 1989 è stato selezionato dall'Agenzia Spaziale Italiana e dalla NASA come candidato specialista di carico utile per la prima missione del Satellite Tethered. Dopo essere stato trasferito a Houston, presso il Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SPACE SHUTTLE COLUMBIA – SPACE SHUTTLE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidoni, Umberto (1)
Mostra Tutti

Angelini, Arnaldo Maria

Enciclopedia on line

Ingegnere (Force 1909 - Roma 1999). Professore (1946) di elettrotecnica generale nell'univ. di Cagliari, poi (1949) di costruzione di macchine elettriche e (1960) di elettrotecnica nella facoltà d'ingegneria [...] comitati e commissioni internazionali. Socio nazionale dei Lincei (1979). Fu autore di numerose pubblicazioni relative a studî e ricerche nel campo dell'elettrotecnica generale, degli impianti e macchine elettriche, dell'energia nucleare, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – ELETTROTECNICA – CAGLIARI – EURATOM – TERNI

CNEN

Enciclopedia on line

Sigla del Comitato Nazionale per l’Energia Nucleare, ente istituito con l. 933/11 agosto 1960, dopo la soppressione del CNRN (Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari), che era stato istituito il [...] l’opportuno coordinamento tra le discipline scientifiche interessate. Nel 1982 fu trasformato in Comitato nazionale per la ricerca e per lo sviluppo dell’energia nucleare e delle energie alternative. Con la l. 282/25 agosto 1991, ha assunto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI

RICERCA SCIENTIFICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICERCA SCIENTIFICA Paolo Bisogno . Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] sulla relazione annuale del presidente del CNR, partecipa alle sedute del Comitato dei ministri preposto alle attività del CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare), ma non ha specifici compiti di amministrazione o controllo in materia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA SCIENTIFICA (8)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548) Carlo Salvetti Gabriele Testa Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] Nazionale per l'Energia Elettrica), sulla base delle indicazioni contenute nel PEN (Piano Energetico Nazionale), approvato dal CIPE (Comitato Canada, Giornate dell'energia nucleare, Milano 1972; P. U. Fischer, L. Meyer, Nuclear power stations equipped ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERATORE DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661) Pasquale de Lise Carlo Vetere La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] prodotti alimentari, ai controlli sanitari in materia di energia nucleare, ai trapianti di organi, alla prevenzione degl' della Sanità, sentito il Consiglio sanitario nazionale, previa proposta di un apposito comitato. La disciplina dei farmaci, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
comitato²
comitato2 comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali