Associazione nazionale partigiani d’Italia, istituita il 6 giugno 1944 dal Comitato di liberazionenazionale (quello del Centro Italia, il Nord si trovava ancora sotto occupazione); è ente morale dal 5 [...] democratica e negli anni ha promosso l’ideale di libertà, anche e soprattutto tra i giovani; al quindicesimo congresso nazionale (Torino 2011), infatti, gli iscritti erano oltre 130.000. Dopo cinquantanove anni alla guida di A., nel 2006 A ...
Leggi Tutto
Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli [...] 9 settembre 1944, dopo la resa delle formazioni armate tedesche e fasciste assediate in Domodossola. Espressione del Comitato di liberazionenazionale, con la sconfitta dei partigiani da parte delle forze tedesche, il 22 ottobre fu riassorbita nella ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] .
Il 20 dicembre 1960 fu annunciata la formazione del Fronte di LiberazioneNazionale, imperniato su di un gruppo di personalità che avevano lavorato insieme - e con i comunisti - sin dal 1954 in un Comitato per la pace che aveva sede a Saigon.
Con l ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Gasperi è stato il principale regista7. Egli inserì anzitutto il suo partito come rappresentante dei cattolici nel Comitato di liberazionenazionale, entrò nei governi di coalizione varati dopo la svolta di Salerno, contrastò dal centro i tentativi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] storia passata, per quanto niente affatto banale (essendo stato il presidente del Comitato di liberazionenazionale di Reggio Emilia e per un periodo uno dei vicesegretari nazionali della Dc), né dalla sua attuale posizione nel partito (per quanto ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] il più antico di questi, al Fatah (Movimento di liberazionenazionale palestinese), era stato costituito nel 1957, soprattutto a opera rielezione del suo leader, Arafat, alla presidenza del Comitato esecutivo dell'OLP. A tale egemonia si accompagnò ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] fu vicecomandante. Al tempo stesso il PCD’I fu tra i fondatori (con G. Amendola e M. Scoccimarro) del Comitato di liberazionenazionale, in cui acquisì rapidamente un posto di rilievo.
Il
«partito nuovo» di Togliatti; il PCI nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] e di Corfù (sett. 1943). Coordinata dapprima da un Comitato di liberazionenazionale (CLN) istituito già all’indomani dell’armistizio (sett. 1943) e poi da un Comitato di liberazionenazionale Alta Italia (CLNAI) creato nel sett. 1944, essa si ...
Leggi Tutto
assemblea costituente
Assemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento [...] della forma istituzionale dello Stato, e su questo obiettivo conversero le maggiori forze antifasciste riunite nel Comitato di liberazionenazionale, al cui interno era ormai maturata la consapevolezza della necessità di fondare un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] (Consiglio nazionale palestinese), un governo (Comitato esecutivo, eletto dal Consiglio nazionale), strutture conflitto, concordando giorni di tregua dei combattimenti e la liberazione di parte degli ostaggi israeliani in cambio di prigionieri ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...