Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] diritto naturale. Guerre rivoluzionarie sono le guerre di liberazionenazionale: quando scoppiarono, nel secolo scorso, in Europa sanzioni economiche e fu creato a tal fine un comitato di coordinamento a cui spettava definirne concretamente la natura ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Azione Cattolica, e con le altre tendenze politiche dell'opposizione, alle quali si unirono all'interno del Comitato di LiberazioneNazionale. Decisero subito di riorganizzarsi in partito, che prese il nome di ‛Democrazia Cristiana', poiché l'ipoteca ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Sud nel 1950. Quando essi si dovettero presentare davanti ai comitati del Congresso, erano ormai troppo divisi e dominati da un movimenti di liberazione'. La terminologia era mutuata dalla locuzione marxista ‛movimenti di liberazionenazionale', ma ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] (comunista, socialista, azionista, democristiano, democratico del lavoro, liberale) la trasformazione del Comitato delle opposizioni in Comitato di liberazionenazionale. Si tenne, però, in subordine rispetto a M. Scoccimarro, riconosciuto per il ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] , rispetto alle modalità in cui riprendeva forma la vita democratica, attraverso la coalizione delle forze politiche del Comitato di liberazionenazionale (CLN).
Il problema istituzionale lo vide del resto subito impegnato in un ruolo che si rivelò ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] Clark di poter disporre dell'82ª divisione aviotrasportata.
Il 9 settembre a Roma il Comitatonazionale delle correnti antifasciste si mutava in Comitato di LiberazioneNazionale (C.L.N.) "per - chiamare si dichiarava - gli Italiani alla lotta e alla ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] si era rifugiato nel maggio del 1943 con la famiglia per sfuggire ai bombardamenti aerei), venne proposto dal Comitato di liberazionenazionale di Napoli al prefetto come presidente della Camera di commercio, incarico che egli assunse subito data l ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] liberazionenazionale (FNC, Fronti nazional clirimtar), guidato da Enver Hoxha, e il Fronte nazionale (BK, Balli kombëtar), di ispirazione liberal-nazionalista aveva messo in luce un membro del Comitato centrale serbo, Tihomir Vlaskalic, troppo spazio ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] il 25 luglio 1943 ospitò le prime riunioni dei rappresentanti delle opposizioni che avrebbero dato vita al Comitato di liberazionenazionale (CLN), al quale partecipò in rappresentanza del Partito liberale italiano (dal quale si dimetterà nel 1960 ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] , che, tranne contatti operativi. stabiliti specialmente al Nord, tenne il partito repubblicano fuori dai Comitati di liberazionenazionale (cui contrappose la prospettiva di una concentrazione repubblicana) e dei governi da loro espressi, per ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...