DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] . Ma quando, nell'estate del 1944, monsignor Bovelli lo propose come rappresentante dei cattolici nel Comitato provinciale di liberazionenazionale, i membri dell'organismo presero piuttosto in considerazione le sue note compromissioni politiche e ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] incantevole"), che lo prescelsero, ottenuto il consenso del presidente del Consiglio, I. Bonomi, e del Comitato di liberazionenazionale (CLN), come sindaco di Roma, successore del gen. R. Bencivenga, commissario governativo straordinario. La nomina ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] religione e filosofia (Milano 1944).
Riprese l’impegno politico dopo l’8 settembre 1943, entrando nel Comitato ligure di liberazionenazionale e assumendo la segreteria regionale del PSI clandestino. Nel settembre 1944 fu arrestato insieme al figlio ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] . Fu allora tra i rappresentanti del P.S.I. nel Comitato centrale delComitato di LiberazioneNazionale. Nel 46 entrava nel Comitato direttivo della federazione di Milano e nel Comitato esecutivo di quella di Varese e ricopriva la carica di sindaco ...
Leggi Tutto
assemblea costituente
Assemblea eletta dal popolo allo scopo di elaborare le norme fondamentali dell’ordinamento dello Stato (costituzioni e leggi costituzionali). In Italia, già durante il Risorgimento [...] della forma istituzionale dello Stato, e su questo obiettivo conversero le maggiori forze antifasciste riunite nel Comitato di liberazionenazionale, al cui interno era ormai maturata la consapevolezza della necessità di fondare un nuovo ordine ...
Leggi Tutto
Partito liberale italiano (PLI)
Partito liberale italiano
(PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani [...] , aggregando esponenti significativi del personale politico prefascista e dell’Italia repubblicana. Liberista come concezione economica, il PLI fece parte dei Comitati di liberazionenazionale nel 1943-45 e si schierò per la monarchia nel referendum ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] già antifascisti o filocomunisti, e dopo la Liberazione avviò una collaborazione sempre più stretta con gli economica nazionale. Come dirigente del PCI ricoprì diversi incarichi: responsabile della Commissione meridionale del Comitato centrale ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] (Consiglio nazionale palestinese), un governo (Comitato esecutivo, eletto dal Consiglio nazionale), strutture conflitto, concordando giorni di tregua dei combattimenti e la liberazione di parte degli ostaggi israeliani in cambio di prigionieri ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] sua creazione; è stato presidente del Comitato interinale del Fondo monetario internazionale nel 1998 nazionale, radicati nei valori e nella passione civile che distinsero il Risorgimento e che, più tardi, hanno animato la lotta per la liberazione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico e capo militare iugoslavo Josip Broz (Kumrovec, Zagabria, 1892 - Lubiana 1980). Dal 1939 segretario generale del Partito comunista iugoslavo, guidò la lotta di liberazione [...] Repubblica Iugoslava, adottò una via nazionale al socialismo e di indipendenza da cinque anni di reclusione. Membro del comitato centrale e dell'Ufficio politico dal di maresciallo) la guerra di liberazione, promuovendo lo sviluppo dell'insurrezione ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...