Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di diventar papa; ma i pregiudizi sulla sua nazionalità e forse anche il timore del suo rigore morale flotta. B. credette che ormai la liberazione della Grecia fosse vicina. Per sette 1464 era divenuto membro del comitato di tre cardinali che ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] mi aveva detto Jaruzelski: il comitato centrale del Partito si era Solidarnosc, la confederazione nazionale di sindacati indipendenti fondata Russa (dal 1992) e l'Organizzazione per la liberazione della Palestina (dal 1994), che dispongono presso ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] ottenne il 20 dic. 1932 la libera docenza in diritto ecclesiastico da una commissione a Firenze nel 1937. Iscritto al Partito nazionale fascista dal 21 aprile del 1927, prestò importanza dell'Archivio nel cui comitato scientifico comparivano i più ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] costituzione di un comitato permanente del congresso viene ritoccato; il catechismo degli adulti La verità vi farà liberi (1991); i due testi per giovani: Io ho Vaticano II. Atti del IV Convegno nazionale ‘Amici di Catechesi’, Torino-Leumann 1967 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del mondo cattolico come Libero Pierantozzi scriveva così che 1964, p. 60.
83 I Congressi nazionali della Democrazia Cristiana, a cura dell’Ufficio Documentazione svolta all’indomani della costituzione dei Comitati per la difesa della Costituzione – ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] la sua cooptazione nel comitato preparatorio per il II Convegno nazionale della Chiesa italiana32. Il 449.
51 C. Ruini, Il documento vaticano sulla teologia della liberazione: contesto, contenuto e significato, «Quaderni del centro Giovanni XXIII», ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] realizzò così un’importante crisi liberatrice nel cattolicesimo francese, di Ricciotti (membro pure del comitato direttivo dell’opera) e Perret.
84 Cfr. A. Giovagnoli, Romolo Murri tra nazionalismo e universalismo, in Romolo Murri e i murrismi in ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] nazionali e universaliste che avevano caratterizzato la storia dei cristiani d’Italia nel secolo precedente105.
Il mito dell’Occidente, il «mondo libero commissione per l’America latina e del Comitato episcopale italiano per l’America latina (Ceial ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] comitato intermissionario, composto dal presidente del Comitato di evangelizzazione valdese, da McDougall, che dirigeva la Chiesa libera 437.
142 Così P. Chiminelli, Novissimi apologeti del cattolicesimo nazionale, «La Luce», 15, 11 gennaio 1922, 2, p ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] si guadagnava, attraverso la libera competizione elettorale, i primi posti nella politica nazionale. Pur fra cedimenti al governo dell’ateneo. Nel 1970, di concerto con il Comitato di vescovi per la Cattolica, la consulta elaborava alcuni documenti ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...