GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] di dirigere il Giornale di Vicenza, allo scopo di rinnovarlo e di trasformarlo in organo ufficiale del locale Comitato di liberazionenazionale (CLN): la scelta era caduta sul G., nonostante la giovane età, in quanto giornalista non compromesso con ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di diventar papa; ma i pregiudizi sulla sua nazionalità e forse anche il timore del suo rigore morale flotta. B. credette che ormai la liberazione della Grecia fosse vicina. Per sette 1464 era divenuto membro del comitato di tre cardinali che ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] fino, poi, all'illusione di liberazione maturata in seguito alla nascita del ai coniugi Celli, alla partecipazione al Comitato per promuovere l'istruzione nel Mezzogiorno, congresso femminile nazionale indetto dal Consiglio nazionale delle donne ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] governo a Fano e presiedette il comitato militare con il grado di colonello; al governo provvisorio di Bologna come la liberazione delle Legazioni pontificie fosse di fatto un cercavano di indebolire il nuovo Stato nazionale.
Pepoli morì a Bologna il 7 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] impegno, entrando a far parte del comitato direttivo del Centro nazionale di studi alfieriani, di cui fu gruppi intellettuali, in Storia di Torino, VIII, Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), a cura di N. Tranfaglia, Torino 1988, pp ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] alle sue corde: Viva l'Italia, canto popolare nazionale (musicato dal maestro G. Novella); Dio a insieme con altri la commissione, poi Comitato genovese di soccorsi per l'emigrazione italiana come una sorta di liberazione da uno stato confusionale, ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] emotiva al testo letterario.
Frattanto, nel tempo libero continuò a frequentare Pontani e il gruppo dei il centenario ungarettiano: presidente della giunta esecutiva del Comitatonazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di G ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] svoltosi a Ravenna nel 1900, durante il quale già il comitato di Udine aveva suggerito l’iniziativa di ricreatori festivi per i dell’Unità nazionale, convinta che all’estero i profili biografici relativi al processo di liberazione d’Italia fossero ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] occasione della guerra per la liberazione del Veneto, si arruolò volontario in Candia nel 1866-67, in Rassegna nazionale, 1° genn. 1901, pp. 143 Spezia l'I. contribuì a fondare il locale comitato della Società Dante Alighieri e la prima università ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...