BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] a Saretto, col maquis francese), legame tra i combattenti della libertà e le direttive politiche dei Comitati di liberazionenazionale, iniziative democratiche delle popolazioni via via sottratte al giogo nazifascista, esigenza che il nuovo Stato si ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] che raccoglieva socialisti, comunisti e liberali. Nel gennaio del 1944 si tenne a B. il primo convegno nazionale dei Comitati di liberazione.
Gli anni 1950 e 1960
Al Referendum istituzionale del 1946 i baresi votarono, come tutto il resto del ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] acquisita; i più rimangono come liberi lavoratori sul suolo americano. Il loro - di proprietà dello Shipping Board; la quota della bandiera nazionale nel traffico marittimo degli Stati Uniti salì da 9,7% , di uomini del comitato di Filadelfia, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dramma del popolo tedesco ormai in lotta aperta per la sua unità nazionale.
Verrà essa da un atto liberale o da un atto di all'inizio della catastrofe tedesca il Liebknecht è liberato e il comitato rivoluzionario segreto decide d'iniziare l'azione: ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . In preparazione una carta a colori al 200 mila, a cura del Comitato geodetico e altre tre carte alla scala di 1 : 100 mila, 1 : punto di vista nazionale, perché uomini geniali o di alto intelletto seppero ben presto liberarsi dall'imitazione o ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] shintoismo, il quale, imponendo gli dei nazionali (Kami), impediva la libera adesione alla dottrina straniera. Con un in vigore il nuovo codice di commercio, preparato da un comitato di giureconsulti giapponesi, il quale si ispirò principalmente al ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Lituania, 57.000 in Lettonia, 12.000 nel territorio della Città Libera di Danzica, ecc. Ragguardevoli sono pure i nuclei di Polacchi a Varsavia, l'Austria-Ungheria a Lublino. Il Comitatonazionale russofilo lasciò il paese e si trasferì in parte a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] M. Arcari, Le lingue nazionali della Confederazione Elvetica e i loro spostamenti attraverso il tempo, Comitato ital. per lo studio dei comici ora tragici delle passioni, la vita s'alza in liberi voli di leggenda.
Ai modi della sua arte s'ispirarono ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] rimaneggiate a opera del comitato permanente della costituzione lo comprendono anche le persone colte di nazionalità finnica), e da circa 100.000 in nell'epoca romantica, come tipico esempio della "libera natura che crea attraverso il genio del poeta ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nazionale, e se investiva il Canada inferiore non era certamente di minor interesse per il Canada superiore.
Il giorno, infatti, in cui la forzata liberazione e poi permanenti - erano entrati nel Comitato imperiale di difesa. Durante la guerra, a ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...