BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] un importante ruolo di coordinamento della lotta di liberazione a Pisa, Livorno e Lucca. Dopo la liberazione di Lucca fece ritorno a Firenze, dove il Comitato toscano di liberazionenazionale lo aveva nominato vicesindaco della città. Abbandonò ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] egli partecipò, in rappresentanza della DC di Calabria, al congresso di Bari dei Comitati di liberazionenazionale. Nel luglio dello stesso anno, al congresso nazionale democristiano di Napoli, il C. emerse come uno dei più giovani e rappresentativi ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] ad assumere un atteggiamento offensivo piuttosto che difensivo, e prese contatti con gli altri partiti per costituire i Comitati di liberazionenazionale, basati su un comune programma di lotta.
Nel giugno 1944 il G., con G. Alberganti e I. Barontini ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] Macomer, agosto 1944), il B. sarebbe divenuto figura di rilievo del movimento azionista su scala nazionale. Rappresentante del Comitato di liberazionenazionale della Sardegna al congresso dei CLN (Bari, gennaio 1944), e collaboratore di Carlo Sforza ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] 'assemblea tra internati militari e politici decise la costituzione del Comitato di liberazionenazionale (CLN) di Linz, sezione dell'Oberdonau, che si richiamava al Comitato di liberazionenazionale Alta Italia, e il G. ne fu nominato segretario.
In ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] , dove comandava una brigata partigiana denominata "Matteotti", ma di orientamento anarchico e non inquadrata nei partiti del Comitato di liberazionenazionale. A Firenze fondò anche, ma si trattò solo di un'esperienza transitoria, un "Partito dei ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] L'Arena di Pola (29 luglio), strinse più stretti contatti con i Comitati di liberazionenazionale giuliani, assunse esso stesso funzioni di Comitato di liberazionenazionale sulla base di quattro partiti (il C. vi rappresentò la Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] socialista, dopo l'8 sett. 1943 organizzò il comitato di liberazione nella sua officina e nel comune di Rubiana dove . Degl'Innocenti, Storia della cooperazione in Italia. La Lega nazionale delle cooperative 1886-1925, Roma 1977, ad Indicem; La ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] Flottiglia Mas, sia con elementi del Regno del Sud, nonché con strutture partigiane non comuniste come il Comitato di liberazionenazionale (CLN) istriano, la brigata Osoppo e la brigata partigiana Franchi comandata da Edgardo Sogno. L’obiettivo ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] della divisione "Hermann Goering", che reagirono con rappresaglie sulla popolazione civile.
Ai primi di luglio il Comitato toscano di LiberazioneNazionale, per meglio ostacolare e attaccare la nuova linea tedesca di difesa (linea gotica), decise di ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...