PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Silvestri', per salvare perseguitati politici ed ebrei.
Convintosi che Mussolini avrebbe dovuto consegnare i poteri al Comitato di LiberazioneNazionale dell'Alta Italia (CLNAI), si attirò le minacce delle SS, nonché dei fedelissimi di Farinacci e ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] che esortava alla resistenza contro i nazisti.
Durante l'occupazione tedesca di Roma, egli fu membro del Comitato di liberazionenazionale della capitale in rappresentanza della DC, della quale curò l'organizzazione e coordinò l'azione politica nella ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] attività di erborista. Dal matrimonio con Augusta Rivabella nacque nel 1935 il figlio Giorgio.
Partigiano e membro del Comitato di liberazionenazionale delle Langhe, il G. fece parte del Consiglio comunale di Alba dal 1947 al 1960, eletto prima come ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] , e curò la pubblicazione del foglio clandestino Bandiera rossa. Il 21 settembre ad Arona fu tra i promotori del Comitato di liberazionenazionale (CLN) della provincia di Novara, del quale continuò a far parte come delegato socialista. Dopo la ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] Val Sesia, in Val d'Ossola, nel Novarese e nel Biellese.
Dirigente del Comitato federale novarese, rappresentava il suo partito nel CLN (Comitato di liberazionenazionale) di quella zona. Svolse ruoli di controllo politico e di collegamento oltre che ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] , dal fatto che il G. non è mai citato nella relazione di E. Mattei, appena nominato dal Comitato di liberazionenazionale commissario straordinario dell'AGIP: cfr. Roma, Arch. centr. dello Stato, Archivi diversi, Fondo Istituto per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] di protagonista, della vita politica sarda (fu delegato socialista per la Sardegna al congresso di Bari del Comitato per la liberazionenazionale nel gennaio 1944 e membro della Consulta regionale della Sardegna) che gli assicurò gli incarichi di ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] partigiana del Nord. Seguì anche, per tutto il periodo, le relazioni con gli altri partiti del Comitato di liberazionenazionale, coordinò le attività delle bande partigiane nelle campagne, prestando particolare attenzione al rapporto con i contadini ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] 1944, il G. fu chiamato ad affiancare M. Scoccimarro e C. Negarville, come terzo rappresentante del PCI nel Comitato centrale di liberazionenazionale. Di tale organismo il G. venne quindi nominato segretario e incaricato di seguire i rapporti con il ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] 1980, pp. 678, 842; La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, a cura di E. Rotelli, I, Il Comitato toscano di liberazionenazionale, Bologna 1980, ad Indicem; II, I partiti politici, ibid. 1981, ad Indicem; S. Innamorati, M. F. Il sindaco della ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...