PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] costituitosi nell’ambito del secondo governo presieduto da Ivanoe Bonomi e composto dai partiti antifascisti del Comitato di liberazionenazionale (CLN). Considerato un gerarca fascista, Paulucci venne dimesso e sostituito, nel settembre 1944, da un ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] a disposizione la sede de L'Avvenire d'Italia per gli incontri con esponenti delle altre forze politiche del Comitato di liberazionenazionale (CLN). Per non compromettere se stesso e il giornale con la Repubblica sociale italiana il M. elaborò, dopo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] Pd'A), in rappresentanza del quale il 24 giugno 1943 partecipò a Milano alla prima riunione del Comitato dei partiti antifascisti, poi Comitato di liberazionenazionale per l'Alta Italia (CLNAI).
Il 25 apr. 1945 il L. fece parte della delegazione del ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] di Fiesso Umbertiano: al 2 aprile 1945 era podestà fascista della cittadina. Il 25 maggio 1945 il Comitato di liberazionenazionale di Fiesso lo dichiarò decaduto: posto agli arresti domiciliari insieme ad altri sedici dirigenti locali del Partito ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] . Nel maggio 1945 venne designato dal Partito liberale italiano a far parte della commissione economica del Comitato di liberazionenazionale alta Italia (CLNAI).
Nel novembre del 1945, all'inaugurazione del primo anno accademico dell'università di ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] Firenze dal 1939, vi guidò la fondazione clandestina della Democrazia cristiana (DC) e ne divenne rappresentante nel Comitato toscano di liberazionenazionale (P.L. Ballini, La Democrazia Cristiana, in La ricostruzione in Toscana, II, 1981). Dopo la ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] - a Roma il foglio clandestino Ricostruzione.
Il 9 sett. 1943, allorché si costituì a Roma il Comitato di liberazionenazionale, il C. entrò a farne parte in rappresentanza dei liberali, trovandosi subito a fronteggiare la pregiudiziale repubblicana ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] la partecipazione del partito alla lotta armata nell'Italia centrale. A Roma fu membro del Comitato centrale di liberazionenazionale e del più ristretto comitato militare, con Luigi Longo e Sandro Pertini.
Oltre a dirigere la lotta armata il B ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] . Ma quando, nell'estate del 1944, monsignor Bovelli lo propose come rappresentante dei cattolici nel Comitato provinciale di liberazionenazionale, i membri dell'organismo presero piuttosto in considerazione le sue note compromissioni politiche e ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] capo del Comitato centrale nazionale veneto, con sede a Padova, che coordinava l'attività dei comitati segreti diffusi , della Gazzetta medica italiana delle provincie venete. Dopo la liberazione di Padova, il 24nov. 1866 ottenne per decreto reale ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...