Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli [...] 9 settembre 1944, dopo la resa delle formazioni armate tedesche e fasciste assediate in Domodossola. Espressione del Comitato di liberazionenazionale, con la sconfitta dei partigiani da parte delle forze tedesche, il 22 ottobre fu riassorbita nella ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1879 - Digione 1949). Comandante d'armata nella seconda guerra mondiale; nel 1942, alla morte del gen. F. Darlan, ebbe il comando civile e militare dell'Africa del Nord. Copresidente [...] (giugno 1943) del Comitato francese di liberazionenazionale insieme con Ch. De Gaulle, fu da questo in tutto soppiantato nel governo delle cose politiche, e ritornò comandante delle forze francesi nell'Africa del Nord. Fu deputato alla Costituente ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (San Giovanni in Croce, Cremona, 1899 - Cremona 1976). Avvocato, durante la seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza e fu membro del Comitato di liberazionenazionale per [...] la Democrazia cristiana. Senatore dal 1948, sottosegretario alla presidenza del Consiglio del primo governo Segni (1955-57), è stato poi presidente del Senato (1967-68) e ministro della Sanità nel secondo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Leone BORTONE
Uomo politico, giornalista, ingegnere, nato a Regalbuto (Enna) il 16 agosto 1901. Giovanissimo prese parte attiva alla lotta legale contro il fascismo e come "Ardito [...] d'azione. Sopravvenuti l'armistizio e l'occupazione tedesca, si dedicò all'organizzazione della resistenza; fece parte del Comitato di liberazionenazionale Alta Italia e della delegazione che il 25 aprile 1945 trattò con Mussolini e Graziani la resa ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Antonello Biagini
Uomo politico, nato a Vicenza il 16 giugno 1915. Dopo l'8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina e fu membro del Comitato di liberazionenazionale in rappresentanza [...] nuovamente vice segretario della DC e dal 1958 al 1959 resse la segreteria nazionale insieme con il sen. Zoli, il sen. Piccioni e l'on dell'Unione europea dei democratici cristiani e del Comitato mondiale dei partiti democristiani. Tenne la carica di ...
Leggi Tutto
KARDELJ, Edo
Oscar Randi
Uomo politico iugoslavo, nato a Lubiana il 27 gennaio 1910. Figlio di operai, avviato alla carriera magistrale, iscritto giovanissimo alla lega clandestina della gioventù comunista, [...] II sessione dell'AVNOJ (Consiglio antifascista iug.) di Jajce (novembre 1943), poi primo vicepresidente del Comitato di liberazionenazionale, entrò nel 1° governo di Tito, quale vicepresidente divenne primo vicepresidente del governo e presidente ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] stesso', ‛Vivere nelle comuni', ‛Prendere la droga', ‛Comitato centrale degli sradicati ribelli' dediti all'éahêsh di Berlino la guerriglia nel quadro delle guerre di rivolta e di liberazionenazionale e sociale in tutto il mondo, del processo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] meno pieno. A gennaio del 1946 Chabod accetta di scrivere una storia del CLNAI (Comitato di LiberazioneNazionale Alta Italia) e della lotta di liberazione nel Nord, incaricato da uomini come Sandro Pertini, Luigi Longo, Parri, Leo Valiani, Cesare ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] .
Il 20 dicembre 1960 fu annunciata la formazione del Fronte di LiberazioneNazionale, imperniato su di un gruppo di personalità che avevano lavorato insieme - e con i comunisti - sin dal 1954 in un Comitato per la pace che aveva sede a Saigon.
Con l ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Gasperi è stato il principale regista7. Egli inserì anzitutto il suo partito come rappresentante dei cattolici nel Comitato di liberazionenazionale, entrò nei governi di coalizione varati dopo la svolta di Salerno, contrastò dal centro i tentativi ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...