1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] anno successivo da un apposito comitato istituito a Firenze. A del Mare nostrum e ricerca di un’identità nazionale, in Mare Nostrum, Percezione ottomana e mito e società nel Goriziano fra guerra e movimenti di liberazione, a cura di F.M. Dolinar, L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] scienze durante la Prima guerra mondiale. Articolato in comitati, nei disegni del fascismo il CNR tendeva a ’Italia nel secolo ventesimo, a cura dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, 2° vol., L’Italia fascista, ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] a mano che nel 1859 riescono a liberarsi. Nella Società nazionale affluiscono i democratici delusi dalla rigidità dottrinaria fitta rete di rapporti ha legato al piccolo nucleo del comitato d’azione romano alti dirigenti massonici, ma con scarsi ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] si agitò dal 1838 al 1846 pel libero scambio dei cereali" (Le nuove controversie 1913, n. 1140 nacque poi l'Istituto nazionale di credito per la cooperazione).
Dopo le Dopo Caporetto, costituì il Comitato parlamentare veneto per l'assistenza ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] del patronato per gli adulti liberati dal carcere. E se cui fu membro del comitato ordinatore e vicepresidente. Milano s. a. [1900]; E. Visconti Venosta, C. D., in Rass. nazionale, 1° maggio 1904, pp. 3-24; Cison di Valmarino (Treviso), Arch. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] della SIPS. Tuttavia la natura privata del Comitatonazionale scientifico-tecnico, unita al fatto che l’Italia CNR inaugurò l’attività il 30 aprile 1945, pochi giorni dopo la Liberazione e la fine della guerra.
Bibliografia
Vito Volterra e il suo ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] è rivelato un provvedimento efficace. Gli agenti nazionali, incaricati dal Comitato di salute pubblica di tenere sotto controllo e F. Engels. Infatti, quando essi inneggiano alla liberazione della società civile dall'oppressione dello Stato e all' ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] forze davanti al carcere delle Murate per liberare i camerati reclusi, il G. ordinò " appena garantita la vittoria ai "nazionali" spagnoli. Al contempo si adoperò Bologna 1941; La guerra di Spagna nel Comitato di Londra (luglio 1936 - aprile 1939), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Piemonte come membro del Comitato esecutivo del Partito d’ e di domani (comparso nei «Quaderni dell’Italia libera», dicembre 1943, 17, a firma Leo Aldi di E. Gabba e A. Venturi, «Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Memorie», s. IX, 2002, 14, 2 ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] . Il piano prevedeva la liberazione di prigionieri nell’isola di non trovarono nessuno. Il comitato napoletano era stato avvisato in Bari 1968; C. Pinto, 1857. Conflitto civile e guerra nazionale nel Mezzogiorno italiano, in Meridiana, 2011, vol. 69, ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...