IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] contrasti, a far parte del comitato centrale e nel 1962 della direzione nazionale del PCI dopo essere stata Roma-Bari 1973, ad ind.; G. Ascoli, L'UDI tra emancipazione e liberazione (1943-1964), in Problemi del socialismo, XVII (1976), 4, pp. 119 ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia di Màrkos Vafiàdis (gr. Μάρκος Βαϕιάδης), capo comunista greco (Theodosìa, Asia Minore, 1906 - Atene 1992); aderì al partito comunista greco (KKE) nel 1924, ne divenne segretario nel [...] comunista, durante l'occupazione nazista fu eletto nel comitato centrale del KKE (1942), guidando la lotta di liberazione. Nell'autunno del 1946, a capo di bande del Corpo nazionale popolare di liberazione (ELAS), iniziò la guerriglia contro le forze ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] è perciò in primo luogo la liberazione dell'uomo dalla schiavitù del bisogno il formarsi, entro il PSI, di un Comitato d'intesa antifusionista, che guadagnò a sé dalla rinascita.
La vittoria nel Congresso nazionale di Firenze, nell'aprile 1946, della ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] Sud. Nel luglio 1944, dopo la liberazione di Roma, il s. s. riassunse d'intelligence che fu affidato al Direttore nazionale dell'intelligence (DNI). Il 17 febbraio di Lenin. Il riavvicinamento del KGB al Comitato centrale del PCUS divenne più saldo nel ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] così che la grande ideologia della liberazione africana del XX secolo, il nazionalismo, si sviluppò in contraddizione con se gonfiata dal persistente centralismo del regime. I comitati locali di autoamministrazione erano controllati dalle diramazioni ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] che non abbia espresso la sua essenza nazionale in uno Stato si trova a essere priva consigliere reale Khālid al-Hūd.
Questo comitato decise di prendere contatto con le . Gli Stati arabi si erano ormai liberati dei loro vincoli con l'Occidente. ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] delle élites viene riproposta in diversi contesti nazionali, ma, se si escludono alcuni contributi politiche e agisce come "comitato direttivo" o "strumento del liberalismo, uscito all'indomani della liberazione, nel 1945, Burzio riprende la paretiana ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] a un Comitato centrale democratico europeo (1850) per collegare i diversi esponenti delle cause nazionali del Centro-Europa e dei Balcani. L’Associazione nazionale si fece promotrice della raccolta di fondi per la liberazione del paese, mostrandosi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] a soddisfare i quali bastano i prodotti nazionali, subentrano bisogni nuovi, che per essere direttamente con lo Stato, un'operazione di guerriglia che libera un'area (di tempo, di terra, di immaginazione lo Stato quale comitato d'affari della ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] di minaccia riferita al territorio nazionale. Sono inoltre previsti: il CESIS (Comitato esecutivo per i servizi di fra cui quella capeggiata da Anthony Babington con lo scopo di liberare Maria Stuarda. Walsingham aveva suoi emissari in tutte le corti ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...