LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] a Firenze il 5-6 settembre.
A Roma il L. se ne fece instancabile sostenitore nelle riunioni del Comitato di liberazionenazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I. Bonomi, presenziò come rappresentante del PdA (9 settembre). Nella seduta ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] affrontare i sacrifici della ormai inevitabile guerra di liberazionenazionale.
Riconosciuto ai lavoratori delle campagne "il diritto adoperò in maggio per la costituzione a Torino di un comitato di soccorso a Garibaldi. Dopo aver superato una breve, ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] di Forlì. Benché non avesse alcuna esperienza sindacale, fu nominato dal locale Comitato di liberazionenazionale (CLN) segretario della Camera del lavoro provinciale di Forlì. Iscritto al Partito socialista italiano (PSI), decise di abbandonarlo ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] provvisoria del PRI. Condivise la strategia di tenere il partito lontano dai compromessi che le forze del Comitato di liberazionenazionale (CLN) avevano realizzato con la monarchia. Diversamente da Conti, era però convinto che il problema non fosse ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] del fascismo tornò ad occuparsi di politica. Entrato in contatto con il Comitato di liberazionenazionale, ricevette da questo l'invito a recarsi a Roma per dirigere l'Ente nazionale della cooperazione. Il 14 ag. 1944 il D. propose lo scioglimento di ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] venne scelto dal partito come proprio rappresentante nel comitato direzionale di Liberazionenazionale, organo di stampa espressione dei partiti aderenti al CLN (Comitato di LiberazioneNazionale) locale. La collaborazione fra i vari partiti all ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] capitale partì alla volta di Milano, dove assunse il comando delle brigate d'assalto Garibaldi. Membro del Comitato di liberazionenazionale Alta Italia (CLNAI) e vicecomandante, insieme con F. Parri, del Corpo volontari della libertà (CVL) con il ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] di Fiesso Umbertiano: al 2 aprile 1945 era podestà fascista della cittadina. Il 25 maggio 1945 il Comitato di liberazionenazionale di Fiesso lo dichiarò decaduto: posto agli arresti domiciliari insieme ad altri sedici dirigenti locali del Partito ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] Firenze dal 1939, vi guidò la fondazione clandestina della Democrazia cristiana (DC) e ne divenne rappresentante nel Comitato toscano di liberazionenazionale (P.L. Ballini, La Democrazia Cristiana, in La ricostruzione in Toscana, II, 1981). Dopo la ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] fu vicecomandante. Al tempo stesso il PCD’I fu tra i fondatori (con G. Amendola e M. Scoccimarro) del Comitato di liberazionenazionale, in cui acquisì rapidamente un posto di rilievo.
Il
«partito nuovo» di Togliatti; il PCI nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...