Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] mutuo soccorso), coordinati da un Comitato permanente, con sede inizialmente a nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, il Mulino, Bologna 2007, pp. 59-112.
G. Verucci, L’Italia laica prima e dopo l’Unità 1848-1870. Anticlericalismo, libero ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Santo, che gli disse: «Ecco, sei libero: ricordati di ricostruirmi la chiesa di Monte a termine in soli tre anni. Il Comitato di San Costantino ha il compito di sagra religiosa, è una sorta di assemblea nazionale dei Sardi ed assume anche il valore di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] seduta inaugurale: le rappresentanti dei vari comitati che nel frattempo si erano costituiti, scelta di uomini ligi alla causa nazionale e al bene della patria», per , né lo incatena. La vittoria vivifica e libera»38. Del resto, sull’altro fronte l’ ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] », fondato nel 1888 da un comitato di laici appoggiato dal vescovo Gaetano nazionale e della cronaca internazionale33. Con l’andare del tempo proprio questo suo approccio finisce tuttavia per renderlo, agli occhi della Santa Sede, sin troppo libero ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] entro la quale sono liberi di agire in piena indipendenza di Nenni nel corso di un comitato centrale del Pci riportato nelle pagine », 2, 1984, pp. 3-11.
37 Cfr. XIII Congresso nazionale della Democrazia Cristiana, a cura di DC Spes, Roma, pp. 19 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] si reca, è per vivere la liberazione dalla quotidianità delle opere e dei nelle vicende che ne hanno fatto un santuario nazionale e papale71, sia di santuari la cui fondazione anni Cinquanta del Novecento, un Comitato per l’inchiesta sui santuari viene ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] e del 13% al Nord, con una media nazionale del 35% (con punta del 62% in Calabria temuta la lettura della Diodati: il libero esame della Sacra Scrittura rivendicava un del Novecento la Sbbf affida a un comitato la revisione della Diodati, non solo ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] educazione. Dal Settecento a oggi: un laboratorio nazionale, a cura di F. Cambi, Firenze la storia del movimento di liberazione in Italia, Cultura e società La sfida educativa, a cura del Comitato per il progetto culturale della Conferenza Episcopale ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] comitato dal confronto tra Alberto Monticone, presidente dell’Ac, e don Massimo Camisasca, diComunione e liberazione , 129, pp. 264-267.
67 Nel documento finale del VII Convegno nazionale delle Comunità di base di Torino (26-28 aprile), a proposito di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] , 2003, p. 288).
Dopo la liberazione di Roma le direttive di Pio XII politico dava più credito ai Comitati civici promossi dal presidente dell' elezioni amministrative a Roma, nominò Gedda presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana, al posto ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...