Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] lotta con le formazioni partigiane.
Il primo sindaco dell'epoca post-fascista, designato dal CTLN (Comitato Toscano di LiberazioneNazionale) fu il medico socialista Gaetano Pieraccini, dall'ottobre 1944 al novembre 1946. L'opera di ricostruzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] guerra mondiale avviarono, grazie a un proprio Comitato iugoslavo, le trattative con il governo serbo per 1943 a Jajce, territorio liberato della Bosnia, il Consiglio antifascista di liberazionenazionale iugoslavo costituì un governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] al governo del Vietnam del Nord e al Fronte di liberazionenazionale del Vietnam del Sud, senza, però, concedere alcuna base e il pericolo di un'imminente guerra civile. Sorgono numerosi comitati rivoluzionari con lo scopo di unire le masse, i quadri ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] a Trieste il n. 4 dell'anno IV (aprile 1948), de Il Ponte, Firenze; e ancora: Comitato di liberazionenazionale dell'Istria, Memoriale sulle violazioni del diritto internazionale commesso dalla amministrazione iugoslava nella Zona B del Territorio ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] durante i quattordici mesi di occupazione tedesca. Nel maggio 1944 si costituì il Comitato antifascista di liberazionenazionale, divenuto poco dopo Fronte di liberazionenazionale (F N C), sotto la presidenza di Enver Hoxha. In ottobre, con sede ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] immediata e l'eliminazione del fascismo. Dopo l'armistizio dell'8 settembre esso si trasformò in Comitato toscano di liberazionenazionale.
La resistenza all'occupazione tedesca e contro la repubblica sociale fascista fu vivacissima (v. resistenza ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] evitare le più gravi distruzioni, il comandante germanico Meinhold fu costretto a sottoscrivere la resa incondizionata impostagli dal Comitato di liberazionenazionale. In tal modo, al prezzo di 150 morti e 350 feriti, si riusciva a salvare la città ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] e insediarono un Consiglio di LiberazioneNazionale (NLC), costituito da quattro ufficiali dell'esercito e altrettanti della polizia, presieduto dal gen. R. A. Ankrah. L'NLC, assistito da alcuni comitati consultivi, affrontò la difficile situazione ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] cominciò ad investire la Dalmazia, in terraferma e nelle isole. Già il 20 settembre 1943 lo Zavnoh (Comitato di liberazionenazionale croato) aveva proclamato l'annessione alla Croazia di tutta la Dalmazia; decisione che era stata fatta propria dall ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] nuova costituzione, il cui testo, preparato da un comitato di esperti con a capo il presidente della Corte suprema per l'Assemblea nazionale (37 seggi alla UDV, 12 al Partito del raggruppamento africano, 6 al Movimento di liberazionenazionale e 2 a ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...