MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] almeno due volte dal comitato di presidenza, e a metà luglio rifiutò una collaborazione libera. Nel dicembre 1952 gli dell'astensione - una frattura che solo il consiglio nazionale di ottobre sanò, ribadendo l'opposizione al compromesso storico ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...]
Il M. si dimise ufficialmente dalla Comit il 26 giugno 1934, ma già Frigessi dal giugno 1944 - quando avvenne la liberazione di Roma, dove Frigessi si era rifugiato Gli archivi delle assicurazioni nelle realtà nazionale e locale… Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] Meis a B. Spaventa (B. Spaventa, Unificazione nazionale ed egemonia culturale, a cura di G. il C. aderì al comitato napoletano, presieduto da A. protezionismo in Italia, I, Le prime polemiche sul libero-scambismo, in Studi storici, VI(1965), p. 487 ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] gli esponenti della Destra storica nazionale, con Q. Sella soprattutto ; nei giorni successivi un comitato promotore di cui faceva parte -144).
Con questa scelta critica nei confronti del liberismo - ma anche avversa al protezionismo auspicato da Rossi ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] piano nella Democrazia cristiana milanese e nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. Alta Italia), ed a Como subì una di acciaio di 200.000 tonnellate, pari al 10,1% del prodotto nazionale complessivo, a fronte di una punta massima di 290.000 nel 1935 ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] F. subentrò a Toeplitz anche nel comitato di presidenza della Confederazione nazionale fascista del credito e della assicurazione e rifugiò a Lenno, sulle rive del lago di Como. A Liberazione avvenuta l'IRI lo incluse tra i candidati proposti per il ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] mondiale, che comportò la riduzione della flotta mercantile nazionale da oltre 3.500.000 di t.s.n affondate. Nei mesi successivi alla Liberazione, il C. si dedicò autonomo del porto, Verbali del comitato esecutivo, sezione opere portuali, seduta ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] periodo il B. cominciò a frequentare gli ambienti liberisti. Giovanissimo, divenne segretario dell'Associazione per la il 1° febbr. 1925 per iniziativa dei Comitato per lo studio dei problemi nazionali, Roma 1925; La stabilizzazione della lira e ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] scarsa competitività della produzione nazionale, la cui causa di guerra onerose e di un liberismo puro che danneggerebbe inevitabilmente i paesi per divenirne infine, nel 1908, membro dei comitato direttivo. Per lunghi anni egli rappresentò anche la ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] del Linificio e canapificio nazionale) e dell'importante Cotonificio del critico periodo bellico.
Dopo la Liberazione il mercato delle telerie stentò ad protocollo prevedeva la creazione di un comitato permanente di consultazione mista tra direzione e ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...