MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] e con il patrocinio del presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) L. Ferretti, Olimpionica. aderì quindi al Raggruppamento nazionale repubblicano socialista fondato da E. Cione.
Dopo la Liberazione, proseguì l'attività redazionale ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] i promotori della ricostituzione del Partito liberale italiano (PLI) di cui fu rappresentante in seno al Comitato romano di liberazionenazionale. Fin dal periodo clandestino collaborò a Risorgimento liberale e, nel gennaio 1945, assunse la direzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] e nell'intento di rendere possibile una maggioranza costituita non esclusivamente dai partiti che avevano fatto parte del Comitato di liberazionenazionale.
In seguito il G. svolse prevalente attività di collaborazione con i giornali di destra a più ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] la Gazzetta del Popolo costituì un Comitato di soccorso, presieduto dal B era passato e quando la liberazione dei nostri fratelli napoletani era assicurata B., 2 nov. 1867; lettere di adesione al Consorzio nazionale); ibid., 157/146 (il B. a B. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] il giovedì successivo un comitato editoriale ristretto, che editoria minore", ma una casa editrice di impianto nazionale e di larga diffusione» (Mangoni, 1999, 1996 nei «Tascabili» con la serie «Stile libero» che era in realtà una vera e propria ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] interrotto alla rievocazione dell'ingresso nel Convitto nazionale di Fano (ed. con il titolo , che dopo la liberazione si rivelò sostanzialmente incapace Resoconto morale e finanz. del primo Comit. universitario..., Milano 1889. Testimonianze di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] impegno, entrando a far parte del comitato direttivo del Centro nazionale di studi alfieriani, di cui fu gruppi intellettuali, in Storia di Torino, VIII, Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), a cura di N. Tranfaglia, Torino 1988, pp ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] lasciato, dirigendo dal 23 marzo al 28 dic. 1848 il Nazionale, un foglio arditamente liberale, se non democratico, che si alla liberazione della regione, il B., che con Quadrio, Marcora, Bezzi e Frigerio era stato eletto per formare il Comitato ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] 1904, in qualità di segretario del Comitato italiano per l'Esposizione universale, il simbolo della ritrovata unità nazionale.
La partecipazione al conflitto gli a ritornare nelle zone di guerra.
Alla Liberazione, il G. cercò invano di riprendere la ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] il 4 giugno 1944. Nei giorni della Liberazione sposò Marina Girelli, vicina di quartiere, il governo Tambroni.
Eletto membro del comitato centrale del PCI al X Congresso trasformazione della rivista in quotidiano nazionale comunista (28 aprile 1971), ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...