CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Grandi. Dopo la liberazione di Roma divenne presidente della Alleanza cooperativa romana.
Già dal maggio 1945 membro del comitato direttivo provvisorio della ricostituita Lega delle cooperative, a seguito del I congresso nazionale (settembre 1945) ne ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] finirono per costargli i richiami di vari fascisti intransigenti.
Dopo la Liberazione Pini fu arrestato, il 30 aprile 1945, e giudicato dalla MSI), di cui fu membro del Comitato centrale sino al II Congresso nazionale, del giugno 1949. Collocato su ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...]
Dopo la Liberazione l'A., rieletto nel V congresso (dicembre 1945) membro del comitato centrale del PCI
Di un certo impegno la sua vita parlamentare. Membro della Consulta nazionale, nel 1946 fu eletto deputato alla Costituente. Eletto al Senato nel ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...]
Nel bicentenario della liberazione di San Marino dall'occupazione di Alberoni il Comitato per i festeggiamenti ; G. Carducci, La libertà perpetua di San Marino, in Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, VII, Discorsi letterari e storici, ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] popolo, con periodicità trisettimanale.
Il foglio, dal motto "Italia libera e Pio IX", sosteneva la necessità di annettere la Lombardia al minorenni e fece parte di un comitato per l'erezione del monumento nazionale a Cesare Beccaria, dal quale prese ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] , dove, come commissario politico e col nome di "Silvio", partecipò alla liberazione di Terni (15 giugno), poi di Perugia (20 giugno: vedi la sua C.G.I.L. e nel comitato direttivo della Lega nazionale cooperative.
Dalle pagine dell'Assistenza sociale, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] il dominio russo che, preparata da tempo dal comitatonazionale, fu coronata all'inizio da notevole successo.
In erano rivolti allo zar e ad altri personaggi influenti per ottenerne la liberazione. Ogni tentativo però rimase vano. Il C., i cui nervi ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] , un comitato fondamentale per il collegamento che poteva assicurare con i gruppi veneti, anche il G. entrò nell'organizzazione come "capo-circolo" collaborando molto attivamente a iniziative quali lo spaccio delle cartelle del prestito nazionale ...
Leggi Tutto
GOBBI, Mario
Nunzio Dell'erba
Nacque a Torino, il 1° ott. 1895, da Angelo e da Caterina Pellagatta in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Diplomatosi in ragioneria, sin da giovane manifestò [...] Nell'estate del 1920, come promotore del Comitato di organizzazione civile, il G. si il fascio torinese al III congresso nazionale (Roma, 7 nov. 1921). in seguito alla quale venne arrestato; ma, liberato il giorno 9 di quello stesso mese, riprese ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] occasione della guerra per la liberazione del Veneto, si arruolò volontario in Candia nel 1866-67, in Rassegna nazionale, 1° genn. 1901, pp. 143 Spezia l'I. contribuì a fondare il locale comitato della Società Dante Alighieri e la prima università ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...