LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] a mantenere i contatti con il comitato segreto esistente a Palermo, in alla battaglia che segnò la liberazione della città. Il 27 maggio cura di G. Falzone, Roma 1972, ad ind.; Ed. nazionale degli scrittidi G. Garibaldi, XIII, Epistolario, VII, marzo - ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] scarsa competitività della produzione nazionale, la cui causa di guerra onerose e di un liberismo puro che danneggerebbe inevitabilmente i paesi per divenirne infine, nel 1908, membro dei comitato direttivo. Per lunghi anni egli rappresentò anche la ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] fascista genovese, membro della direzione nazionale del PNF, alleato e sostenitore del In questi anni fu anche membro del comitato corporativo centrale e nuovamente membro del alla Repubblica sociale italiana. Dopo la Liberazione, il 20 sett. 1945 fu ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] di una libera discussione, il M. ammise di aver compiuto un errore di metodo e ritirò il suo documento.
Sulla base di questa parziale autocritica venne rieletto nel comitato federale e compreso tra i delegati al VII congresso nazionale, ma la ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] esso fece riferimento il Comitato centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionale italiana, come dimostrano di Castello in occas. del cinquantesimo annivers. della liberazione dell'Umbria (settembre 1910), in Città di Castello nel ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] come rappresentanti del Comitato provvisorio, per tentativi di ottenere la liberazione con uno scambio 266, 334; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 10, 24 ss., 28-31, 64, 86, 831; Diz. del Risorg. nazionale, II, pp. 817 ss. ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] 1943, si costituirono un Consiglio nazionale - composto di un membro per ciascuna delle diciassette province liberate, in cui il C. della crisi del gruppo dirigente tornava alla ribalta nel Comitato centrale del 7 gennaio, che discusse le proposte di ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] voci, e la presidenza del Pontificio Comitato di scienze storiche (dal 1954). dell’opera del fondatore dell’Istituto nazionale di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, Milano 1992; Id., La guerra e la liberazione nell’epistolario di P. P. rettore del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] , L. Tanari e la Società nazionale italiana, in Archiginnasio, VIII (1913), p. 268; P.C. Falletti, La liberazione di Bologna dagli Austriaci (12 giugno 1859). Discorso, ibid., X (1915), p. 165; N. Moroni, Il Comitato di pubblica salute e le spese ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] italiana’ che inneggiava alla liberazione di Roma e Venezia. con la mobilitazione della nazionalità polacca.
Nel biennio 1863 1898.
Inoltre: Assemblea delle Associazioni liberali Comitati di Provvedimento e deputati dell’opposizione democratico- ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...