COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] circa. Terzo e quarto volume, pubbl. a Roma dalla tip. Consorzio nazionale nel 1939, rispett. di 950 e 1200 pp. c., contengono sul nascere. Nei mesi successivi alla liberazione partecipò al Comitato comunale di liberazione di Città Sant'Angelo e vi ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] ha il diritto di manifestare liberamente la propria opinione" (come recitava come componente del Comitato rivoluzionario di M. Cossàr, Gorizia ottocentesca. Il Quarantotto e la guardia nazionale, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), pp. ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] 23 gennaio, e fu liberato dai Francesi ormai entrati in città. Fu opera tuttavia del comitato la proclamazione della Repubblica alla Gran Corte, e a Filippo Mazzocchi del supremo Consiglio nazionale, in che fu mutato il sacro regio Consiglio" (D' ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] 'Onofrio.
Membro della Consulta nazionale e deputato alla Costituente, vicepresidente della Camera).
Nel comitato centrale del PCI dal il partito, cit., pp. 25-34; E. Perna, Dalla liberazione di Roma ai movimenti di massa..., in Il partito comunista a ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] il 4 giugno 1944. Nei giorni della Liberazione sposò Marina Girelli, vicina di quartiere, il governo Tambroni.
Eletto membro del comitato centrale del PCI al X Congresso trasformazione della rivista in quotidiano nazionale comunista (28 aprile 1971), ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] Italiana e, conseguita per titoli la libera docenza in paleografia, diplomatica e archivistica e non sottoposta, per volontà di Fedele, all'esame del Comitatonazionale dell'educazione, fu perfezionata dal ministro G. Bottai ai sensi dell ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] alle sue corde: Viva l'Italia, canto popolare nazionale (musicato dal maestro G. Novella); Dio a insieme con altri la commissione, poi Comitato genovese di soccorsi per l'emigrazione italiana come una sorta di liberazione da uno stato confusionale, ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] nazionale fascista dei giornalisti, il 6 aprile fu eletto alla Camera nel ‘listone’ fascista. Dal maggio nel comitato Roma attraversò nell’anonimato l’autunno tragico del fascismo. Dopo la liberazione della città (4-5 giugno 1944), fu arrestato il 21 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] periodo il B. cominciò a frequentare gli ambienti liberisti. Giovanissimo, divenne segretario dell'Associazione per la il 1° febbr. 1925 per iniziativa dei Comitato per lo studio dei problemi nazionali, Roma 1925; La stabilizzazione della lira e ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] De Siervo, nel clima di collaborazione tra i due partiti nazionali instauratosi in seguito alla Convenzione di settembre, favorì l'accordo Comitato unitario centrale, che vide per breve tempo l'accordo di Mazzini e Garibaldi per la liberazione del ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...