LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] aiuto ordinario. Nel 1927, inoltre, conseguì la libera docenza in clinica pediatrica. Nell'Università di Napoli ebbe 1959 al 1968, fece parte dei comitati di consulenza di biologia e medicina del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Fu insignito ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] sua condanna dell'uccisione del filosofo Giovanni Gentile.
Dopo la Liberazione il C. emerse come una delle figure di spicco del C. fu membro del comitato centrale, della direzione e quindi, dal 1970 al 1972, vicesegretario nazionale dei PSI. Egli ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] rifugiò nella basilica di San Giovanni in Laterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista Al XXXIV congresso nazionale del PSI, tenutosi a Milano nel marzo 1961, non fu rieletto nel Comitato centrale, dopo ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] settantasei anni, in carcere. Liberato il 5 giugno, ottenne la nomina a presidente del Comitato per l'arruolamento dei Cacciatori 208s.; G. Mazzini, Scritti editi ed inediti. Epistolario (edizione nazionale), XLVII, p. 362e n. 1; V. De Castro, Storia ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] Bologna il C. accettò di collaborare con il Comitato liberale e si rivelò molto vicino agli elementi più liberazione di tutta Italia". Considerando che negli articoli e discorsi di questo periodo, accanto alle professioni liberali e nazionali ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] parte, con Bordiga e Bombacci, del comitato esecutivo della frazione, il F. il F. si dimise da dirigente nazionale e si ritirò a Luzzara, ove Il Partito comunista ital. 1945-1975. Dalla Liberazione al compromesso storico, Firenze 1976, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] , e le sue relazioni personali di carattere nazionale e internazionale. Sembra indubbio che in ambito parte di un comitato di dame romane organizzato per ottenere, attraverso intermediari ecclesiastici, la liberazione dei soldati italiani caduti ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] mondiale, che comportò la riduzione della flotta mercantile nazionale da oltre 3.500.000 di t.s.n affondate. Nei mesi successivi alla Liberazione, il C. si dedicò autonomo del porto, Verbali del comitato esecutivo, sezione opere portuali, seduta ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] politica.
Organizzatore in Umbria dei Comitati di provvedimento garibaldini, fra il nel lavoro cospirativo per la liberazione di Roma e Venezia condotto Tale obiettivo venne fatto proprio dal congresso nazionale repubblicano che si tenne a Roma nel ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] liberazione di Roma: fatto prigioniero il 29 agosto insieme con Menotti Garibaldi, fu liberato da Vittorio Emanuele II dall'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 (Biancale). belle arti 1883 ufficiale per gli atti del comitato, Roma 1883, pp. 23 s.; ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...