FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] . entrò a far parte del comitato che amministrava la città durante il , tra la popolazione di quella nazionalità. L'allontanamento di un vescovo dimostratosi di operazioni in collegamento con il fronte di liberazione iugoslavo.
Il F. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] a far parte del Comitato dell'Ordine, trasformatosi poi in Circolo nazionale: un'associazione che riuniva di C. Cavour: Carteggio Cavour-Salmour, Bologna 1936, p. 145; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia, Bologna 1952, p. ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] era attivo, come esperto militare, nel Comitato di salute pubblica di Nizza, del lungo periodo in catene. Fu liberato nel marzo 1801 in seguito alla . 70 s., 85-89; R. Soriga, L'idea nazionale dal secolo XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 7, ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] per il fronte, si attivò a favore del Comitato di Crema per gli orfani di guerra, celebrazione del primo Congresso liturgico nazionale.
Nell’intento di conseguire un contribuì alla lotta di liberazione e alla ricostruzione postbellica del ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] incontro tra gli esponenti della Resistenza. Dopo la Liberazione fu finalmente in grado di provvedere - avvalendosi comitati provinciali, ne intensificò l'attività sia sul piano organizzativo (convocazione biennale del congresso storico nazionale ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] è stata pubblicata dal Comitato di Torino dell’Istituto I dispacci della missione napoletana sono in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d’ C. Cavour, edizione della Commissione nazionale, interamente pubblicato, volumi I-XXI, ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] altri, la famiglia Battisti.
Tornato in patria dopo la liberazione, fu eletto deputato alla Costituente e quindi alla prima inoltre vicepresidente dell'Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini, del Comitato interparlamentare del turismo, ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] nazionale del Partito comunista italiano (PCI; Roma, 9 dic. 1945 - 7 genn. 1946) indicò come obiettivi prioritari la liquidazione del latifondo e la riforma agraria. Eletto nel comitato , Il PCI e la guerra di liberazione, in Annali dell'Istituto G.G. ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Propaganda. Trasformata in UNAT (Unione Nazionale dell’Arte Teatrale) nel 1935, alla Resistenza e prima della liberazione della capitale trascorse le giornate tra consigliere delegato, oltre che membro del comitato artistico – per l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] 1923 presiedette, alternativamente con L. Federzoni, l'ultima seduta del Comitato centrale nazionalista, deliberante la fusione dell'Associazione nazionalista italiana con il Partito nazionale fascista imposta dall'"amore che tutto dà e nulla chiede ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...