CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] estrattive dei prodotti agricoli e la presidenza del Comitatonazionale per il lavoro e la cooperazione femminile ad Indicem; R. Colapietra, La lotta politica in Italia dalla liberazione di Roma alla Costituente, Bologna 1969, pp. 82, 507, ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] sue alleanze; in un articolo sui Comitati di agitazione e comitati di liberazione di fabbrica (in Politica di classe, il distacco del B. dalla maggioranza di luglio; nel consiglio nazionale del gennaio '46, erano tre le posizioni che si affrontavano ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] (r.d. 22 maggio 1918, n. 700), e quello per le Terre Liberate dal nemico (r.d. 19 genn. 1919, n. 41); era invece soppresso 1929, n. 1663 - il ministero dell'Economia nazionale, il Comitato per la Mobilitazione civile ed il servizio degli osservatori ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] la Gazzetta del Popolo costituì un Comitato di soccorso, presieduto dal B era passato e quando la liberazione dei nostri fratelli napoletani era assicurata B., 2 nov. 1867; lettere di adesione al Consorzio nazionale); ibid., 157/146 (il B. a B. ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] l'Avviso di unpatriota al comitato di costituzione, opuscolo nel quale precedenti l'arresto sia dopo la sua liberazione (31 marzo), tuttavia uno scritto pubblicato in contanti e in parte in beni nazionali. Il concreto appoggio accordato dal Melzi era ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] fino, poi, all'illusione di liberazione maturata in seguito alla nascita del ai coniugi Celli, alla partecipazione al Comitato per promuovere l'istruzione nel Mezzogiorno, congresso femminile nazionale indetto dal Consiglio nazionale delle donne ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] Liberi Muratori i quali, sostenendo la necessità di una completa indipendenza dalle logge di Londra, finirono col fondare una nuova "Loggia Nazionale un Projet d'expédition en Sicile indirizzato al Comitato di salute pubblica, un altro agente scriveva ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di S. Eusebio la città e l'intero comitato di Vercelli (Ottonis III. Diplomata, a cura di tipo - per cosi dire - nazionale, i dati che il diploma del 999 apparente, in quanto se è vero che la liberazione dei servi dal vincolo che li legava alle chiese ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] il giovedì successivo un comitato editoriale ristretto, che editoria minore", ma una casa editrice di impianto nazionale e di larga diffusione» (Mangoni, 1999, 1996 nei «Tascabili» con la serie «Stile libero» che era in realtà una vera e propria ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] città presso la cui Università esercitò la libera docenza dall'anno accademico 1922-23.
- tramite il ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai, già suo allievo Venturi.
L'ingresso del L. nel comitato di redazione de L'Approdo (1952) ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...