CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] saggio, dunque, nel quale si fondono l'impegno politico (che portò il C. ad essere membro del Comitato di liberazionenazionale bolognese), la speculazione dommatica, l'attenta partecipazione all'attività di riforma legislativa.
Altro tema caro al C ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] nei pressi di Padova. Raggiunta Milano, si mise a disposizione del Comitato di liberazionenazionale; poi, nel gennaio 1944, passò in Svizzera dove rimase fino alla Liberazione. In questo periodo sviluppò i contatti con i principali esponenti dell ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] Reale e M. Rossi Doria, dell'esecutivo del partito, fu anche membro della giunta militare del Comitato di liberazionenazionale a Roma.
Era particolarmente impegnato nella stampa clandestina. Ricercato dalla polizia, venne sorpreso dai nazisti nella ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] i promotori della ricostituzione del Partito liberale italiano (PLI) di cui fu rappresentante in seno al Comitato romano di liberazionenazionale. Fin dal periodo clandestino collaborò a Risorgimento liberale e, nel gennaio 1945, assunse la direzione ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] sono rielaborazioni di relazioni e comunicazioni a numerosi convegni - citiamo La politica e l'azione del Comitato di liberazionenazionale, in La liberazione di Firenze. La lotta clandestina in Toscana e la battaglia partigiana nella città. 8 sett ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] della guerra.
Il F. - il cui padre era stato rappresentante del Partito comunista italiano (PCI) in seno al Comitato di liberazionenazionale di Udine - s'iscrisse al PCI e s'impegnò nel movimento di lotta dei braccianti e salariati agricoli. Dal ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] in importanti ricerche cliniche e sperimentali, nel 1940 conseguì la libera docenza in clinica delle malattie nervose e mentali e per un , fece parte a Pavia del primo Comitato di liberazionenazionale; quindi, sfuggito all'arresto, continuò la ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] con il segretario P. Nenni e con G. Vassalli, dell'esecutivo segreto del nuovo partito. Membro del Comitato di liberazionenazionale centrale, fu incaricato di rappresentarne le posizioni al congresso dei partiti antifascisti che si tenne a Bari il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] all'attività politica.
Dopo la caduta del fascismo il F. prese parte alla guerra di liberazione come membro del Comitato di liberazionenazionale di Alessandria. Si dedicò quindi alla ricostituzione della locale Camera del lavoro, di cui divenne ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] altri, egli costituì dei "cornitati clandestini" antifascisti.
Dopo l'8 sett. 1943 divenne membro del Comitato di liberazionenazionale provinciale di Udine, in rappresentanza dei Partito socialista di unità proletaria.
Nella regione gli uomini della ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...