FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] Vancini); nel 1975 il F. acquisì notorietà nazionale con Gente di rispetto (da cui l'omonimo al cristianesimo come messaggio di liberazione e di speranza per gli la sua estromissione come reazione del "comitato d'affari" gestore di gran parte ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] un episodio del luglio 1860. Il Comitato bolognese della Società nazionale aveva chiesto a Garibaldi un condottiero l'11 sett. 1860 entrò in Umbria e nelle Marche. Dopo la liberazione di Perugia (14 settembre), il B. ebbe l'incarico di procedere su ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] di campagna, il G. entrò nel comitato mazziniano di Mantova e, d'intesa con la spedizione Medici alla liberazione del Mezzogiorno, meritando una diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 480; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia di Màrkos Vafiàdis (gr. Μάρκος Βαϕιάδης), capo comunista greco (Theodosìa, Asia Minore, 1906 - Atene 1992); aderì al partito comunista greco (KKE) nel 1924, ne divenne segretario nel [...] comunista, durante l'occupazione nazista fu eletto nel comitato centrale del KKE (1942), guidando la lotta di liberazione. Nell'autunno del 1946, a capo di bande del Corpo nazionale popolare di liberazione (ELAS), iniziò la guerriglia contro le forze ...
Leggi Tutto
PAVONE, Claudio
Gabriella Nisticò
Storico e archivista, nato a Roma il 30 novembre 1920. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1943, frequentò successivamente il corso di laurea in [...] e Filosofia dell'università di Pisa. Membro del consiglio generale dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI), del comitato scientifico della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco (Roma) e del consiglio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] italiana, e in luglio sottoscrisse un manifesto del Comitato centrale della democrazia europea indirizzato ai patrioti delle nazioni come parte imprescindibile della rivoluzione nazionale, in un processo di liberazione in cui le disparità economiche ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] "Arte Sacra", come appartenente al comitato di redazione, e un suo articolo cardinale vicario ad accusare l'assistente nazionale della FUCI presso i suoi delle Brigate Rosse" in favore della sua liberazione, presiedendo poi il 13 maggio in S. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] su cui doveva far perno l'azione confindustriale. Aveva sostenuto i Comitati civici nel 1948, e nel 1952la sua attenzione si era concentrata armatori liberi dal settembre del 1945 al novembre del 1972 e, dal 1951 al 1968, dell'Associazione nazionale ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nazionale delle Corporazioni. Dal 1941 al 1955 vicepresidente, poi presidente della Camera di commercio di Trieste, e dal 1943 al 1948 presidente delle Assicurazioni Generali, nel 1945 fu arrestato come finanziatore del Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] in carcere fino al 26, quando il padre ne ottenne la liberazione grazie agli appoggi di cui godeva e ad un notevole esborso di agli ideali repubblicani. Nell'ambito del moderato Comitatonazionale romano, Augusto non rivestì incarichi ufficiali; anche ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...