COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] comandato da R. Cadorna e mobilitato il 15 agosto per la liberazione di Roma, il C., che pure ebbe un ruolo di Comitato segreto di Napoli (1853-1857), Napoli 1979, ad Indicem. Per la consultazione dei Carteggi di C. Cavour e dell'Edizione nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] su una vasta schiera di allievi, pur liberi di risolvere i molti problemi dal maestro », si avvalgono di un comitato scientifico «senza confine di esperienza giuridica in Italia, Atti del Congresso nazionale, Messina-Taormina (3-8 novembre 1981), ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] al Maggio musicale fiorentino: dal 1931 fu nel comitato della Fiera nazionale dell'artigianato fiorentino che era presieduto da G. e quindi in uno di Miralago di Cernobbio.
Dopo la Liberazione, il D. entrò nelle fila del partito monarchico, per ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] sulla disoccupazione al II congresso nazionale della F.I.O. L. e il D. venne eletto nel comitato direttivo. In quell'assise, destinata a gettare Liberazione. Eletto nel giugno 1946 membro dell'Assemblea costituente nelle liste socialiste, ormai libero ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] interesse militare non rendevano più possibile comunicare liberamente sul piano scientifico. Si persuase che l ', su presunte irregolarità amministrative nella conduzione del Comitatonazionale per l’energia nucleare sorto dalla trasformazione del ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] e di altre personalità del mondo accademico e politico romano. Dopo la liberazione dell'Italia settentrionale, l'A. intervenne alla prima riunione del comitatonazionale del partito liberale, svoltasi a Roma nel settembre 1945. E come rappresentante ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] greco-romano. Nel 1930 ottenne la libera docenza in diritto romano. Contemporaneamente, E. Mattei, presidente dell'ENI (Ente nazionale idrocarburi) che rilevò l'azienda - e il 12 apr. 1954, al comitato internazionale della Croce rossa di Ginevra, ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] a Roma, facendovi lunghi soggiorni. I capi del Comitatonazionale gli avevano affidato la missione di riorganizzare il partito ormai, la politica più affar mio. Fatta l'Italia, liberata Roma, ogni mio compito politico io lo consideravo finito" (Quel ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] che "ogni comune negli affari suoi sia libero e indipendente" (ibid., p. 478).
vendita di parte dei beni nazionali approvata nonostante l'opposizione, forse Sicilia durante gli anni 1848-49, in Atti del Comit. trapanese per la st. del Risorg. ital., ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] del suo ciclo vitale con gli accessi febbrili; la liberazione nel sangue circolante, in seguito alla rottura dei globuli superiore di Sanità nel 1927 e del Comitatonazionale medico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) nel 1929, vicepresidente ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...