Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] abbandonò l'esercito, conobbe Carlo Ludovico Ragghianti, impegnato nell'organizzazione del Comitato di liberazionenazionale in Toscana, e raggiunse Napoli liberata. Qui scrisse e interpretò testi per l'emittente radiofonica controllata dall'esercito ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] .
Antifascista, dopo l'8 settembre prese parte alla Resistenza e rappresentò la Democrazia cristiana nel comitato militare regionale del Comitato di liberazionenazionale. Il 31 marzo 1944 venne arrestato nel duomo di Torino insieme con quasi tutti i ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] periodo di tempo, ebbe anche la presidenza del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI). Trasferitosi a Roma, continuò a sospettato di attività contraria ai Tedeschi e incarcerato; liberato per l'intervento del fratello Icilio senatore del regno ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] ebrei e perseguitati politici, poi nel febbraio 1944 ritornò clandestinamente a Milano.
Dopo la Liberazione collaborò con il Comitato di liberazionenazionale nell'assistenza ai reduci dei campi di concentramento tedeschi e, dall'estate 1945, insieme ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] in quest'ultima parte, corrispondeva all'ordine del giorno approvato a Roma il 16 ott. 1943 dal Comitato centrale di liberazionenazionale).
Con la cosiddetta "svolta" di Salerno ossia con la proposta di P. Togliatti, segretario generale del partito ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] esponenti, primi fra tutti il presidente Giovanni Agnelli e l'amministratore delegato Vittorio Valletta, il Comitato di liberazionenazionale, insediatosi negli stabilimenti FIAT il 26 apr. 1945, nominò una gestione provvisoria, della quale facevano ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] di dirigere il Giornale di Vicenza, allo scopo di rinnovarlo e di trasformarlo in organo ufficiale del locale Comitato di liberazionenazionale (CLN): la scelta era caduta sul G., nonostante la giovane età, in quanto giornalista non compromesso con ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] un importante ruolo di coordinamento della lotta di liberazione a Pisa, Livorno e Lucca. Dopo la liberazione di Lucca fece ritorno a Firenze, dove il Comitato toscano di liberazionenazionale lo aveva nominato vicesindaco della città. Abbandonò ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] egli partecipò, in rappresentanza della DC di Calabria, al congresso di Bari dei Comitati di liberazionenazionale. Nel luglio dello stesso anno, al congresso nazionale democristiano di Napoli, il C. emerse come uno dei più giovani e rappresentativi ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] ad assumere un atteggiamento offensivo piuttosto che difensivo, e prese contatti con gli altri partiti per costituire i Comitati di liberazionenazionale, basati su un comune programma di lotta.
Nel giugno 1944 il G., con G. Alberganti e I. Barontini ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...