JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] . Decisivo, in tale circostanza, l'intervento in suo sostegno di Einaudi presso gli organi responsabili del Comitato di liberazionenazionale (CNL) piemontese.
Nel secondo dopoguerra partecipò alla discussione sui criteri di applicazione degli aiuti ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , tra cui Enrico Mattei, ma egli sfuggì alla retata. Partecipò anche alla Resistenza, come membro autorevole del Comitato di liberazionenazionale per l'Alta Italia, compiendo rischiose missioni (in una di queste portò a Roma una borsa di documenti ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] completo affrancamento sociale, politico e morale" (13 giugno 1944).
Nonostante queste affermazioni di principio il Comitato di liberazionenazionale (CLN) chiese ed ottenne, il 22 giugno, dall'autorità militare alleata la soppressione del quotidiano ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] di governo, è essa che dovrà prendere possesso della macchina statale e presidiare la nuova democrazia. Il Comitato di liberazionenazionale, secondo il C., non è da intendersi quindi come coalizione di partiti, ma come massimo organismo politico ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] , EU Historical Archives, European oral history, Voices on Europe collection, INT588, Nobili Franco) su incarico del Comitato di liberazionenazionale (CLN). Membro dell’Ufficio esteri della DC, fu chiamato da De Gasperi a occuparsi del movimento ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] letterata e moglie di Duccio Tabet, membro del comitato centrale del Partito comunista italiano (PCI); Bruno, interessamento di un ex comandante militare del FLN (Fronte di LiberazioneNazionale), Yacef Saadi, poi titolare della Casbah Film, che ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] tra Nord e Sud si aggiunse un ulteriore ostacolo: la nomina a commissario conservatore per il CONI assegnata dal Comitato di liberazionenazionale dell’Alta Italia (CLNAI) operante a Milano ad Alessandro Frigerio, a cui il 30 maggio un decreto del ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] e al di sopra di ogni tendenza politica", non senza prima aver ottenuto un consenso scritto da parte del Comitato clandestino di liberazionenazionale di Torino con cui si era messo in contatto (aiuti finanziari diretti il B. aveva già accordato, in ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] allo stato socialista. Con analoga intransigenza affrontò il dibattito aperto dal Partito d’Azione sulla funzione dei Comitati di LiberazioneNazionale (CNL) e sul rapporto con il governo di Roma, schierandosi a favore del potenziamento del ruolo ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] unì al movimento Giustizia e libertà e, dal 1942, al Partito d’azione clandestino e quindi, nel 1943, al Comitato di liberazionenazionale. Purtroppo l’aggravarsi della situazione politica e sociale italiana e l’arresto di poche ore vissuto insieme a ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...