FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] che denunciava la collusione della monarchia con il fascismo (O. Valentino - C. Bonanno, Atti del I Congresso dei Comitati di liberazionenazionale, Bari 1944).
Nominato provveditore agli studi di Bari nel 1944, il F. s'impegnò a fondo nel processo ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] De Gasperi e Pio XII. In quest’ottica, la scelta degasperiana di collaborare con le forze antifasciste nel Comitato di liberazionenazionale prima, e con i socialisti e i comunisti nel governo poi, appare radicata in convinzioni profonde sul rapporto ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] . Il ruolo di Galante Garrone nella Resistenza fu però essenzialmente politico, rappresentando il Partito d’azione nel Comitato di liberazionenazionale del Piemonte. In tale veste, partecipò a una fondamentale funzione di direzione politica nell ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] Pizzoni ed Edgardo Sogno, partì attraverso la Svizzera e la Francia alla volta del Sud, in rappresentanza del Comitato di liberazionenazionale dell’Alta Italia (CLNAI) e si impegnò in una trattativa per ottenere dalle forze alleate il riconoscimento ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] Schuster. Ricercato di nuovo per i suoi legami con il Comitato di liberazionenazionale, si rese irreperibile per tornare definitivamente a Milano nei giorni della Liberazione e adoperarsi, grazie al suo prestigio personale, per scongiurare vendette ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] che, sotto la presidenza di I. Bonomi, si costituì poi in Comitato di LiberazioneNazionale (C.L.N.): del comitato centrale romano di questo organismo egli fu membro fino alla liberazione di Roma.
Attivo nella vita del partito, partecipò prima al ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] sua competenza alle forze impegnate nella Resistenza, prestando consulenza finanziaria al Comitato di liberazionenazionale di Biella.
Con la fine delle ostilità e la Liberazione, Pella partecipò attivamente alla vita del nuovo Partito sia con vari ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] mesi, resistendo con tenacia alle sevizie inflittegli.
Peccei aveva tenuto, tra l’altro, i rapporti con il Comitato di liberazionenazionale (CLN) per conto di Vittorio Valletta, amministratore delegato di FIAT: se avesse parlato, si sarebbe scoperto ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] più importante, fino a essere centrale nel momento delle trattative per la resa degli occupanti tedeschi al CLN (Comitato di LiberazioneNazionale) locale nell’aprile del 1945. Alla morte di Boetto, nel gennaio del 1946, Pio XII lo nominò arcivescovo ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] rottura con il regime fascista, nonché la decisione di proseguire la guerra. Il 9 settembre i partiti formarono il Comitato centrale di liberazionenazionale: Democrazia del lavoro vi fu rappresentata dal C., da Ruini e da Bonomi. Inoltre il C. venne ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...