BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] assegnato all'agenzia di Roma, dove rimase fino al 1866. In questo periodo entrò a far parte del Comitatonazionale romano, che mirava alla liberazione di Roma. A causa dei frequenti viaggi a Firenze, faceva da tramite tra quello ed il ministero ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] 1891, oltre a chiedere un forte impegno per la liberazione delle terre ancora "soggette allo straniero", egli fu tra la costituzione di comitati di azione a sostegno dell'attività di propaganda del movimento patriottico e nazionalista.
A partire dal ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] Colonia nel 1931, fu nominato membro del comitato centrale. In coerenza con la linea «svoltista controversa linea della «riconciliazione nazionale», il M. fu il rammarico, di partecipare alla lotta di liberazione. Durante l’esilio messicano ebbe modo ...
Leggi Tutto
MONTI, Umberto
Alberto Petrucciani
MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari.
Orfano del padre, emigrato [...] di scienze, lettere ed arti, alla Rassegna nazionale, a La Romagna, alla Gazzetta di Genova turistica. Dal 1920 presiedette un comitato per la strada delle Forbici e zona del Cusna durante la guerra di Liberazione (1943-1946), Genova 1947). Quest’ ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] nazionale e l'introduzione del suffragio universale nelle elezioni politiche. Nel giugno 1861 Grilenzoni e il M. diedero poi vita a un "comitato dei figli (i quali tornarono in libertà dopo la liberazione di Roma).
Il M. fu invece l'ispiratore diretto ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] S. Andrea e ne ottenne in pratica la liberazione.
Nel 1882, unitamente allo zio F. Campanella per le elezioni politiche con il sostegno del Comitato democratico radicale, ma non fu eletto. Tre ormai un posto di rilevanza nazionale, fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] iniziale della campagna per la liberazione del Veneto ma, dopo la Chieti, tenne la presidenza del comitato di cavalleria e, infine, fu T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, s.v.; Diz. del Risorg. nazionale, III, s.v.; Enc. militare ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] momento - per ordine del Comitato centrale romano - in Gubbio ; Antonio Colocci nel lavoro preparatorio della liberazione delle Marche (1859-1860). Ricordi e ., 90 s., 99, 227, 399 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 431. ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] creditizi sottoscrizioni per il prestito nazionale e prese parte attivamente al comitato esecutivo per la preparazione civile Democrazia cristiana della giunta comunale, espressione del Comitato di liberazione provinciale; nel 1946 fu candidato alle ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] 6 dicembre 1866). Nel 1870, dopo aver partecipato alla liberazione di Roma, fu nominato commissario regio a Velletri. Nel nazionale; Archivio di Stato di Genova, Gabinetto di Prefettura (1815-1879); Archivio di Stato di Torino, Sez. riunite, Comitato ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...