GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] alla realtà locale dal punto di vista pratico, così come lo era a quella nazionale dal punto di vista ideologico, presentò alla Camera la petizione formulata dal comitato promotore dell'adunanza popolare di Guastalla contro la pena di morte, per la ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] gli esponenti più in vista del comitato delle opposizioni, prendendo parte a numerose i suoi atteggiamenti politici".
Dopo la Liberazione il G. tornò a svolgere attività e fu designato membro della Consulta nazionale. Nel 1946 espresse severe critiche ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] del movimento nazionale italiano. Tornato in Italia nel maggio 1860, diede vita a Guastalla a un comitato d'azione e apostolato presso i propri commilitoni, in vista di future azioni per la liberazione di Roma e Venezia. Il 4 ag. 1861 il M. passò, ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] si dedicò all'insegnamento - fu libero docente di diritto coloniale all'università compattezza e il F., segretario del comitato romano del partito nel 1948-1949, il F. entrò a far parte del consiglio nazionale della DC e l'anno successivo venne eletto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] su testate come l’Unità nazionale; rimarchevole fu l’attenzione rivolta Novanta, Rossi proseguì nell’impegno nei vari comitati e commissioni di cui faceva parte; nel suo intento l’anno successivo con la liberazione di Romussi. Il primo decennio del ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] Liberazione venne eletto segretario provinciale della DC (1945-1948) e al I congresso nazionale del partito (Roma 1946) consigliere nazionale 'Europa. Aveva partecipato dal 1948 al 1950 al comitato esecutivo provvisorio della SEC e, una volta giunti ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] e denaro destinati alla liberazione di Venezia e Roma, il D. fondò ad Oneglia uno di tali comitati, a ciò invitato ufficialmente da F. Bellazzi ed esortato da G. B. Cuneo; nel contempo istituì una Società di tiro a segno nazionale, patrocinata da ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] la primogenita, Silvia. A novembre fu eletta nel comitato federale della Federazione e poco dopo partecipò all’occupazione a collaborare con il museo della Liberazione di via Tasso e con l’Associazione nazionale partigiani d’Italia, partecipando a ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] della FGCI tenuto a Zurigo, venne eletto al Comitato centrale, nell’agosto 1932 partecipò al Congresso internazionale , b. 418; Milano, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Associazione italiana com-battenti ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] liberazione del Veneto nel 1866 (Chioggia 1916), pubblicato in occasione del cinquantesimo anniversario dell’annessione all’Italia dal Comitato ambito culturale: fu membro del comitato per l’Esposizione nazionale artistica del 1887 e presidente dell ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...