GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] poi, quando Garibaldi bandì la sottoscrizione nazionale per il "milione di fucili", egli i volontari garibaldini la guerra per la liberazione del Veneto, così come l'anno l'impegno politico quale membro del Comitato centrale per l'insurrezione romana, ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] federazione comunista di Sassari e membro del locale Comitato di liberazione.
Tra il 1944 e il 1946 diede della questione sarda, che approdò a una lettura alternativa sia al nazionalismo sia al "sardismo acritico" e che suscitò un'aspra polemica da ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] inizio del 1861 aveva fondato a Napoli un Comitato di provvedimento (il L. ne era la priorità da essa assegnata alla liberazione di Roma e Venezia: secondo di Roma; cfr., inoltre, Napoli, Bibl. nazionale, Carte Ranieri; C. Arrighi, I 450 deputati ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] Fragalà), con sede a Parigi, costituito quale articolazione del Comitatonazionale italiano presieduto a Londra da G. Mazzini.
Nel di medico.
Furono la spedizione dei Mille e la liberazione dell'Italia meridionale a indurlo a una nuova svolta per ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] . Chiassi, A. Lemmi. Nell'atto costitutivo del Comitato, la sollevazione nel Veneto e nel Trentino era prevista Nella guerra per la liberazione del Veneto (giugno- di S. Benvenuti, Trento 1998, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
MILON, Bernardino
Piero Crociani
– Figlio di Pietro e di Cecilia Voces, nacque il 4 sett. 1829 a Termini Imerese. La sua era una famiglia di militari di origine spagnola: ufficiali erano il padre e [...] In occasione della guerra per la liberazione del Veneto, il 27 maggio 1866 forza. Nell’ottobre del 1880 convocò il comitato di stato maggiore cui richiese un nuovo al 1922, II, p. 204; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (G. Badii).
P. Crociani ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] ed ex allievo Adolfo Quilico; nel 1939 conseguì la libera docenza nella stessa materia; dal 1941 fu aiuto alla cattedra europea di cooperazione economica (OECE) e del Comitatonazionale per la ricerca e lo sviluppo dell’energia nucleare ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] di nominare un apposito comitato di propaganda. Un di problemi militari.
Nel XVII congresso nazionale, che ebbe luogo a Livorno nel fuoruscitismo italiano dal 1922 al 1943, in Il Movimento di liberazione in Italia, XXIII (1953), p. 35; Il Partito ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] però la sua pronta liberazione e Visconti venne nominato era entrato a far parte del Comitato di governo provvisorio assieme a Sigismondo temi dell’indipendenza politica e dell’identità nazionale italiana avessero raggiunto l’acme.
Neppure ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] di tradursi in un diretto impegno all’indomani della Liberazione. Testimone attivo di un’Italia da ricostruire – per ripercorrere la storia, non solo nazionale, per discuterla, contribuendo così al della sezione culturale del comitato centrale del PCI. ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...