REALE, Eugenio
Franco Andreucci
REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica.
Attivo [...] consiglio nazionale del PCI, tenuto a Napoli il 31 marzo 1944, parlò delle prospettive della Liberazione in toni fu membro della direzione del PCI e fino al 1951 del Comitato centrale. Fece parte della delegazione italiana alla Conferenza di pace di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] mano ai ribelli. Dopo aver costituito un comitato cittadino. si apprestava a recarsi a Palermo: e dello Zanardelli.
Dopo la liberazione di Roma il D., come Indices; T. Sarti, IlParlamento Subalpino e nazionale, Temi 1890, ad vocem; Dizionario del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] annoverare la soppressione del Comitato di stato maggiore e .; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 459. Cfr. inoltre 1967, pp. 106, 124-30; R. Cadorna, La liberazione di Roma nell'anno 1870 e il plebiscito, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] assunse la direzione del Comitato svizzero di soccorso operaio. Da lì si recò nella Val d’Ossola liberata, dove organizzò il l’offerta lasciando libero corso alla nascita della cosiddetta ‘terza componente’. Al VI Congresso nazionale della CGIL di ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] contributo dello Stato pontificio alla guerra nazionale, gli Svizzeri diedero prova di il D. era a capo del Comitato di difesa istituito alla vigilia dell'assalto pubblicazione del volume del Cadorna sulla Liberazione di Roma, il D. avrebbe rievocato ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] la liberazione di Roma, nel 1944, partecipò alla prima mostra d'arte Italia Libera, organizzata nella galleria Roma dal comitato coloristica" (p. 81).
Nel 1972 divenne membro dell'Accademia nazionale di S. Luca ed entrò a far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] C. Sforza, L. Albertini, G. Amendola e A. De Gasperi al comitato delle opposizioni. Collaborò attivamente con F. Parri, R. Bauer e F. documenti ufficiali); Ibid., Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia, Fondo Basso ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] fatti rivoluzionari del 17 marzo 1848 e la liberazione degli arrestati, il 22 marzo il C. Paleocapa a Torino, rinviò la costituzione d’un Comitato di difesa, ed il 4 agosto rivolse un lo stesso scopo al Congresso nazionale indetto dalla Società per la ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] o di unità nazionale.
La larga presenza 1975, ad Indicem, mentre la presunta collaborazione alla Libera Parola è attestata per primo da L'Italico [Primo cominciare da L. De Monte, Cronaca del Comit. segreto di Napoli sulla spedizione di Sapri..., ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] nonostante i gravi pericoli che corse fino alla Liberazione. Il figlio Santi Luigi, antifascista impegnato nonostante la Resistenza G. Agnello a pura del Comitato provinciale di Siracusa dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia.
L'A. morì ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...