PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] compagni che avrebbe ritrovato in seguito durante la guerra di liberazione.
Il 25 luglio 1943 si trovava in villeggiatura a Cogne a ricoprire nel Partito incarichi nazionali di crescente importanza: membro del Comitato centrale dal 1959, della ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] d’Azeglio, Firenze 1865), intensificando, insieme con Cavalletto, i contatti con i comitatinazionali del Veneto, nella prospettiva dell’unificazione. Rientrato in Padova liberata nell’estate del 1866, fu subito membro della Deputazione provinciale e ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] , si recò in Lombardia, dove partecipò alla Resistenza. Nel maggio 1945 fu nominato membro del Comitatonazionale di liberazione Alta Italia. Nell'immediato dopoguerra lavorò come consulente urbanistico del provveditorato Opere pubbliche per il ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] a favorire la sua liberazione. Proprio nelle carceri borboniche andando a comporre il comitato centrale e ad pp. 755-757; U. Carpi, Patrioti e napoleonici. Alle origini dell’identità nazionale, Pisa 2013, pp. 232, 265, 414 s., 461; P. Conte, C ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] affermato che «Padula offre pel nazionale riscatto duecento militi dei quali un festeggiava la liberazione dalla signoria 28 settembre 1860. Inoltre: L. De Monte, Cronaca del comitato segreto di Napolisulla spedizione di Sapri, Napoli 1877, pp. 68 ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] superò l’esame di abilitazione alla libera docenza in fisica sperimentale con una tesi contesto della sezione milanese dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN). Per mentre a parte fu istituito il Comitato per le ricerche tecnologiche. Fu ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] superiore della sanità e dal 1965 al 1974 del comitato scientifico dell’Istituto superiore di sanità. Dal 1966 al Direzione generale istruzione superiore, II serie, Liberi docenti, b. 476; Archivio dell’Accademia nazionale dei Lincei, Titolo 4, bb. ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] assistente di Pincherle e conseguì la libera docenza in analisi infinitesimale nel 1910. Vinse la medaglia d’oro dell’Accademia nazionale delle scienze nel 1923 e il premio Circolo matematico di Palermo, del comitato di redazione degli Annali di ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] Romagna, un prezioso collaboratore; e come esponente del comitato bolognese della Società nazionale, il C. si recò il 22 maggio 1860 , riprese in Romagna l'attività politica e la propaganda per la liberazione di Roma. Morì a Firenze il 7 ag. 1870. Il ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] nel Varesotto.
Dopo la Liberazione, tornò per qualche mese a la linea autonomista di P. Nenni, nel comitato centrale del 14 nov. 1956, all'indomani dei socialista italiano di unità proletaria, I Congresso nazionale, Roma, 1965, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...