MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] , L. Tanari e la Società nazionale italiana, in Archiginnasio, VIII (1913), p. 268; P.C. Falletti, La liberazione di Bologna dagli Austriaci (12 giugno 1859). Discorso, ibid., X (1915), p. 165; N. Moroni, Il Comitato di pubblica salute e le spese ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] italiana’ che inneggiava alla liberazione di Roma e Venezia. con la mobilitazione della nazionalità polacca.
Nel biennio 1863 1898.
Inoltre: Assemblea delle Associazioni liberali Comitati di Provvedimento e deputati dell’opposizione democratico- ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] emotiva al testo letterario.
Frattanto, nel tempo libero continuò a frequentare Pontani e il gruppo dei il centenario ungarettiano: presidente della giunta esecutiva del Comitatonazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di G ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] Nel turbinoso periodo partenopeo prese parte al comitato di liberazione di Napoli come segretario provinciale della Democrazia 1952, svolse altresì il ruolo di presidente dell’Istituto nazionale assicurazioni dal 1960 al 1972, anno in cui chiuse ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] e designato segretario del comitato fanese dell’Associazione monarchica ricerche condotte in biblioteche e archivi marchigiani e nazionali, che dettero come risultato 71 pubblicazioni, il primo cinquantenario della liberazione delle Marche, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] costituzione del Comitatonazionale chimica dell’istituendo Consiglio nazionale delle ricerche-CNR. Per il Comitato, di cui misure socializzatrici della Repubblica sociale italiana, dopo la Liberazione fu costretto ad abbandonare tutte le sue cariche ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] trasferì a Roma, dove compì un tirocinio presso l’Istituto nazionale tumori Regina Elena e lavorò come allievo interno con Cesare Frugoni maggioranze liberamente elette» (Gozzini - Martinelli 1998, p. 576). Benché rieletto nel Comitato centrale ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] del Linificio e canapificio nazionale) e dell'importante Cotonificio del critico periodo bellico.
Dopo la Liberazione il mercato delle telerie stentò ad protocollo prevedeva la creazione di un comitato permanente di consultazione mista tra direzione e ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] per la difesa del traffico marittimo nazionale per meglio proteggere i mercantili dall’insidia della Regia marina, poi presidente del Comitato ammiragli e per un paio di anni rifugiò in Vaticano e dopo la liberazione della capitale fu indagato per ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] liberazione della Romagna, tornò all’impegno nella vita pubblica, a livello sia locale sia nazionale. Nell’estate del 1945 venne nominato alla Consulta nazionale nel 1949 venne chiamato alla presidenza del comitato direttivo dell’Ente per la storia ...
Leggi Tutto
comitato2
comitato2 s. m. [dal fr. comité, e questo dall’ingl. committee, der. del lat. committĕre «affidare»]. – 1. Gruppo di persone delegate a rappresentare gli interessi di una comunità, a risolvere o studiare problemi di varia natura,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...